Studi Liberali

Il contributo degli immigrati ai conti pubblici

Gli immigrati sono un costo per lo stato italiano? Anche nel 2020 le entrate garantite dai cittadini stranieri hanno superato le uscite. Se sostenuta da una programmazione efficace, l’integrazione può assicurare forza lavoro, consumi e investimenti... Di Enrico Di Pasquale e Chiara Tronchin (da “laVoce.info”)

Come integrare reddito minimo e indennità di disoccupazione

Con un sistema di ammortizzatori sociali che preveda diverse misure di protezione sociale contro la disoccupazione diminuirebbe la spesa complessiva per il reddito minimo, anche nei casi di cumulabilità. È una strada che altri paesi già percorrono... Di Massimo De Minicis (da “laVoce.info”)

Elettricità: a ciascuna fonte il suo tetto

Per dare sollievo ai consumatori gravati dal caro bollette si potrebbe applicare un tetto personalizzato per le diverse fonti energetiche nel mercato elettrico. Andrebbe prevista anche una modifica della regola che fissa il prezzo dell’energia... Di Carlo Andrea Bollino e Lucia Visconti Parisio (da “laVoce,info”)

Il pilastro che manca negli ammortizzatori sociali

Tutti i paesi europei hanno una rete finale di sicurezza sociale. Ma si affianca a un sistema di ammortizzatori sociali universale, che interviene prima che tutto il nucleo familiare cada in povertà. In Italia, invece, c’è solo il reddito di cittadinanza... Di Massimo De Minicis (da “laVoce.info”)

Distanziamento sociale aiutato da una spinta gentile

Durante la prima fase della pandemia, il piano di aiuti alimentari a chi era stato particolarmente colpito dalla chiusura delle attività ha migliorato anche il rispetto del lockdown. Per far rispettare le regole non sempre serve l’uso di misure repressive... Di Claudio Deiana, Andrea Geraci, Gianluca Mazzarella e Fabio Sabatini (da “laVoce.info”)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter