Sprechi

Contro la corruzione serve combattere anche le esondazioni del pubblico

La vicenda ligure è rappresentativa di un apparato burocratico che va cambiato alla radice. Il rischio altrimenti è quello di essere inghiottiti da un "sistema Italia" di più ampia portata... Enrico Musso (da “ilFoglio”)

Perché le gare scendono in spiaggia

La direttiva Bolkestein si applica anche ai servizi svolti senza fini di lucro, stabilimenti balneari compresi. In più, i criteri per la valutazione della scarsità della risorsa “accesso alla costa” adottati dal governo non rispondono ai vincoli europei... Di Matteo Ortino (da “laVoce.info”)

Il clientelismo nato dalla riforma agraria

La riforma agraria del 1950 è la più imponente ridistribuzione di ricchezza della storia italiana. Creò anche un esteso sistema clientelare, rafforzando il consenso elettorale per la Democrazia cristiana. I risultati di uno studio sui comuni interessati... Di Bruno Caprettini, Lorenzo Casaburi e Miriam Venturini (da “laVoce.info”)>/strong>

Acqua del Sud: senza competenze non arrivano fondi

Il riassetto del servizio idrico al Sud è una vicenda ormai trentennale. La situazione è grave perché impedisce l’accesso ai fondi pubblici europei. Dove mancano operatori industriali deve essere obbligatorio l’affiancamento di soggetti qualificati... Di Donato Berardi, Francesca Casarico e Samir Traini (da "laVoce.info")

Gli sprechi della Campania uno spot per l’autonomia

Consumi elettrici, l'Italia in bolletta ma la Campania brucia 83 milioni di euro... Carlo Lottieri (da “ilGiornale” - IBL)

Le nostre Proposte

Iscriviti alla nostra newsletter