Culto della personalità come religione

Data:

Culto persoaniltà
Qualsiasi sistema sociale, politico, economico, artistico,ecc.., può diventare una “religione”. un culto quando, nell’impeto del proselitismo , convince la massa de suoi seguaci, “adepti”, “compagni”, “amici”, “fratelli”, a dire continuamente di ” Si!”. E a creare una tale religione nulla conta che il sistema o movimento sia propugnato anche da atei o che non credano neanche nell’immortalità, come la setta dei Sadducei che nell’antichità custodiva meticolosamente il Tempio di Gerusalemme. La religione della massa, fondata sul culto del “Capo”, sul “Messia” e basata esclusivamente sul “credo”, sulla “fede” non riguarda minimamente la conoscenza del divino, né i principi della scienza sacra, simbolica , misterica. E può diventare ” religione ufficiale ” tanto un sistema teistico quanto un sistema ateistico. Entrambi si basano sull’autorità coercitiva ( vedi il nazismo, lo stalinismo, il maoismo, solo nel nostro tempo) che esige unicamente la “fede” acritica,l’adesione con le buone o con le cattive.
Per rimediare a tutto questo e non permettere persino ad un ateo di fondare questo tipo di religione, occorre sostituire una “fede” che tutto può e nulla dice, ma che solo concede potenza ai potenti, con la “conoscenza” e con la ragione rimuovere quegli “idoli” che nei dogmi, negli “imperativi” promossi dai capi carismatici in realtà prendono il posto che competerebbe a Dio: ” Somma libertà “. Per questo non dovrebbe mai esserci all’interno dei movimento e nell’organizzazione dello stato, e specie nelle religioni, la contrapposizione micidiale tra “conoscenza” e “fede”; adesione incondizionata che garantirebbe la salvezza, ma in realtà, consente solo il dominio dei tiranni, un potere incondizionato che, prima o poi, conduce alla catastrofe.Un atteggiamento devozionale di sottomissione estrema riduce l’uomo a schiavo, a peccatore, privandolo della dignità e umiliandolo nel continuo perdono a Dio, elargito tramite i suoi sacerdoti. Questo tipo di religione è originato dalla parte emozionale, da quel ” Pathe ” così disprezzato giustamente dai sapienti antichi, specie dagli stoici. I Romani rifiutavano questo tipo devozionale, ritenendolo non degno degli uomini liberi. Per questi motivi il grande studioso Otto considerò il cristianesimo come un “mito piagnucoloso per ottenere la grazia della vita eterna”, sostenendo che il ” Crisitianesimo ben si addice ad una morale di servi e vili” che , nella perduta dignità naturale, hanno bisogno di una violenta autodenigrazione”. E se il cattolicesimo è stato ridimensionato nell’ambito cavourniano della ” Libera Chiesa in libero Stato” con tutti gli equivoci che conseguano, altre religioni, specie quell’ Islam fondamentalista che propugna il ritorno alle origini, cioè al califfato, oggi rappresenta il più grande pericolo per la libertà dell’uomo. In religione é necessario ritornare alle idee propugnate da Baruch Spinoza, il filosofo più religioso che io conosca non a caso stramaledetto da ebrei, cattolici e protestanti e quando lo conosceranno, certamente anche dal fondamentalismo islamico.

Ito Ruscigni
intellettuale estroso (di cui tutti ricordano un memorabile dialogo con Magris sul Corriere)

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano