Delazione contro corruzione: ma fateci il piacere!

Data:

angelo
Utilizzare la delazione è comunque un sistema da inquisizione e da Stati totalitari

Nell’ultima proposta di legge contro la corruzione spunta una norma che prevede la protezione assoluta per chi denuncia un semplice tentativo di corruzione di cui sia venuto a conoscenza.
Orbene o si tratta di una norma doverosa quanto inutile perché il proteggere chiunque abbia denunciato un reato è un elemento essenziale di ogni sistema giuridico, chiunque esso sia e qualsiasi reato abbia denunciato, oppure si tratta di un autentico incentivo alla delazione.
Dato che per delazione s’intende (definizione della Treccani): “L’atto di denunciare segretamente, per lucro, per servilismo o per altri motivi, l’autore di un reato o di altra azione soggetta a pena o sanzione, o di fornire comunque informazioni che consentano d’identificarlo”, non possiamo che denunciare l’adozione di simili sistemi per scoprire un reato come contrari a qualsiasi sistema democratico e liberale.
Si tratta di sistemi tipici di Paesi totalitari (chi non ricorda i tempi dell’Unione Sovietica sotto la dittatura comunista in cui era sufficiente appunto una delazione per finire in un Gulag o peggio?) oppure di sistemi assolutistici (anche qui basterebbe ricordare le denunce anonime tipiche della Serenissima, sistema senz’altro efficiente, ma sicuramente non democratico).
In un paese democratico, moderno (o noi vorremmo magari anche liberale) come l’Italia è diritto-dovere del cittadino quello di denunciare apertamente i reati di cui viene a conoscenza e non di spedire lettere anonime o (visti i tempi) mail anonime: questo è un comportamento da sudditi e non da cittadini.
Proprio quell’atteggiamento (da suddito e non da cittadino) che tanto danneggia la coscienza civica e il senso dello Stato di ogni italiano.

Ma allora permetteteci anche una domanda provocatoria: perché non reintrodurre (con buona pace del nostro Beccaria) la tortura per quelli che sono sospettati di corruzione?

In realtà si tratta delle solite grida manzoniane fatte più per accontentare l’opinione pubblica che per risolvere davvero il problema corruzione: non servono delazioni, pene sempre più gravi ecc. ma (come in tutti gli altri Paesi europei in cui la corruzione è molto più ridotta) semplificazione delle leggi, meno burocrazia, responsabilità dei membri della pubblica amministrazione e magistratura veloce ed efficiente.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano