Democrazia diretta non vuol dire dilettanti allo sbaraglio

Data:

angelo
Si dice ormai da ogni parte che è necessario un cambiamento di generazione, facce nuove al potere eccetera.
Un cambiamento nella sclerotica, autoreferenziale e screditata classe politica italiana è non solo doveroso, ma necessario: facce, idee, sistemi nuovi e freschi sono uno degli elementi indispensabili per quel cambiamento ormai indilazionabile e richiesto a gran voce da tutti i cittadini.

Ma attenzione a non confondere le facce nuove con i dilettanti allo sbaraglio: la novità con il vecchio sotto diverse spoglie.
Ne è un ottimo esempio il Movimento 5 Stelle:

  • deputati che sono probabilmente bravi e onesti cittadini, animati delle migliori intenzioni ma che in alcuni casi hanno dimostrato di non conoscere neppure cosa siano la BCE o Draghi
  • deputati che, tranne alcune eccezioni, sono assolutamente digiuni di gestione della cosa pubblica e che mai hanno fatto parte di alcun movimento politico
  • candidati che sono stati scelti avendo presentato dei curricula basati su una foto e una presentazione di poche righe (alla faccia di uno dei principi fondamentali della democrazia diretta da loro invocata: la possibilità di conoscere al meglio i propri candidati prima di eleggerli)
  • capi che dimostrano, almeno con le parole, (vedi Grillo) di sorvolare su alcuni elementi fondamentali del funzionamento di un sistema democratico: quando dichiara che il parlamento può fare le leggi anche senza un governo sembra ignorare che in ogni democrazia accanto al potere legislativo occorre anche un potere esecutivo…
  • capi che affermano che i deputati devono sentirsi vincolati alla disciplina di partito anziché alla propria coscienza e al mandato ricevuto dagli elettori (come afferma la Costituzione e ogni sana regola democratica…)

Chi di noi affiderebbe la propria auto ad un meccanico inesperto o addirittura improvvisato?
Perché dovremmo farlo con l’Italia?

Occorrono sì facce, ma soprattutto metodi nuovi per fare politica (ad esempio un sistema elettorale uninominale maggioritario con primarie obbligatorie e garantite): ma contemporaneamente che i volti nuovi abbiano quella cultura, quell’esperienza di governo e quella onestà e rettitudine intellettuale e morale necessarie per gestire un Paese come l’Italia.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano