E adesso cosa facciamo. privatizziamo le ferrovie?

Data:


Alcune considerazioni dopo l’incidente di Lodi

Quando ci sono stati gli incidenti sulle autostrade (ponte Morandi, gallerie che crollano, manutenzione dei ponti carente, ecc. ecc.) si è levato un coro di richieste: torniamo alle autostrade di stato; basta con aziende che badano agli utili, solo con una gestione statale avremo efficienza e sicurezza!
Quanto sia fuori tema questa polemica lo si è visto in questi giorni: dopo l’incidente di Treviglio (in cui su una delle linee più trafficate d’Italia si era riparato un binario con un cuneo di legno, più o meno come facevano nell’Ottocento) si è verificato l’incidente di Lodi sulla linea alta velocità. Una linea che dovrebbe essere al vertice dell’efficienza e della sicurezza, con sensori e sistemi elettronici che la monitorano costantemente; invece scopriamo che dopo i lavori uno scambio era stato lasciato in posizione errata e che tutti i sistemi di sicurezza consistevano in un fonogramma che comunicava il “tutto a posto”, anche qui un sistema che si usava ai tempi delle vaporiere.
Dovremmo dire allora: basta gestione pubblica per le ferrovie?

In effetti non è questo il problema: compito dello Stato dovrebbe essere (lo ripetiamo da sempre!) non quello di gestire i servizi, ma quello di stabilire regole e parametri che devono essere seguiti da tutti, pubblico o privato che sia, per garantire la sicurezza dei cittadini.

di Guidoriccio da Fogliano

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano