Finalmente un grande successo per l’Italia: aperto il Colosseo nella notte dei musei

Data:

angelo
Grande polemiche sulla ventilata chiusura del Colosseo per la Notte dei Musei: ma era così difficile trovare una soluzione semplice e non costosa per lo Stato?

Sulla minacciata chiusura del Colosseo per la notte dei Musei c’è stata una grande campagna mediatica: commenti più o meno scandalizzati, interventi di (più o meno) autorevoli opinionisti, dichiarazioni di questo o quel politico.
Nessuna parola sul fatto che il 1° maggio, in una Roma invasa dai turisti, quasi metà dei musei fossero rimasti chiusi, con il prevedibile scorno di migliaia di stranieri arrivati a visitare la Galleria Borghese o i Musei Vaticani…
Alla fine soluzione all’italiana: lo si è aperto solo per 3000 visitatori grazie all’aiuto di tre dirigenti della Sovrintendenza che hanno lavorato come custodi gratis: infatti per un vecchio accordo sindacale e grazie a qualche regolamento rispolverato per l’occasione, si è scoperto che sotto un certo numero di visitatori sono sufficienti almeno tre custodi qualificati

Ma, ci permettiamo di chiedere, siamo proprio l’Italia delle complicazioni burocratiche e degli escamotage anche in questi piccolissimi problemi?

Sarebbe stato sufficiente far pagare 50 centesimi di euro a ogni visitatore per raccogliere 1500,00 euro: più che sufficienti per pagare una notte di straordinario ai custodi
Oppure non c’e stato nessuno di quegli enti che in questi giorni liquidano i propri dirigenti con buonuscite milionarie a poter mettere a disposizione 1500 euro al Comune di _Roma?

O forse sarebbero state soluzioni troppo semplici, comprensibili a tutti i cittadini: tipiche insomma di uno stato liberale e trasparente?

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano

COERENZA INNANZITUTTO

Il presidente della Regione Lombardia di fronte al disastro di Trenord con treni sempre in ritardo, sovraffollati, spesso cancellati senza preavviso e alla rabbia dei pendolari ha dichiarato: “Io sono sempre dalla parte dei pendolari”.... di Guidoriccio da Fogliano