George W. Bush il comunista e lo Stato azionista

Data:

bush
George W. Bush: ma quale liberista!

Da un’analisi fredda, grigia e imparziale come dovrebbe essere quella della Grande Contrazione globale del potere d’acquisto 2007-2015, ad oggi mai fatta nella vulgata provinciale dei mass-media, emerge il dato davvero sconcertante – sull’onda dello scandalo “sovieticamente connotato” Alitalia-Volkswagen – che non siamo in presenza di nessuna egemonia neoliberista, una parola vergognosamente piccolo-borghese. George W. Bush è stato lo statalista più recidivo dai tempi di Herbert Hoover e, in mezzo, di Giulio Andreotti (sic!) : eh sì, perché la socializzazione keynesiana delle perdite e/o l’aumento del debito l’ha inaugurata il guerrafondaio George, quello che ha falsificato le prove sull’esistenza delle armi di distruzione di massa in Iraq.
Come emerge dallo splendido libro curato dal sociologo Luciano Gallino “Colpo di Stato di banche e governi”, edito da Einaudi, l’immane portata economica e politica dell’intervento “keynesianamente anti-keynesiano” dello Stato quale non si è mai registrata prima ne disvela la natura borderline di Stato azionista con illecita “golden share” (diritto di veto) sui derivati non regolamentati a discapito dei cittadini.
Le impronte digitali di una siffatta operazione di nazionalizzazione in deficit ante-austerity dei derivati tossici le porta il “black dog”, il figlio ribelle, della dinastia Bush, esattamente identica a quando lo statista ciociaro della Balena Bianca Giulio Andreotti tentò di accollare le perdite gigantesche della Franklin Bank+Banca Privata Italiana alla Banca d’Italia, senza riuscirvi perché l’”eroe borghese” commissario liquidatore Giorgio Ambrosoli pose il veto; Bush junior non ha incontrato sulla sua strada nuovi Ambrosoli “rompicoglioni”. Da “la crisi bancaria trasformata in crisi dei bilanci pubblici” ecco la smoking gun (la pistola fumante): che c’azzecca tutto questo con il (presunto) neoliberismo? E’ una sesquipedale sciocchezza: “In Europa come in America lo Stato, massimo soggetto pubblico, ha avuto un peso determinante nella gestione della crisi originata da soggetti privati. I governi Ue hanno agito non soltanto in modo rapido ed efficace, in sintonia con quello americano, per salvare decine di banche in difficoltà tramite massicci esborsi di capitale, talora in forma di prestito ma spesso a fondo perduto, varianti fra i 4-5 trilioni di dollari e i 150 miliardi di euro ciascuna… Fra l’una e l’altra delle nazionalizzazioni britanniche si erano avute negli Usa delle operazioni analoghe di eccezionale portata. A fine settembre 2008 il Congresso aveva approvato il “Programma di soccorso per gli attivi finanziari disturbati”, che prevedeva di sostenere le banche con 700 miliardi di dollari affinché potessero porre rimedio ai “titoli andati a male”. In altre parole, si legge in un sontuoso manuale eterodosso sulla crisi, “al Congresso era stato chiesto di rimpiazzare il denaro privato che il settore finanziario aveva creato, e che nel 2007-2008 era finito in cenere, con solido, tradizionale denaro pubblico”…”.
Se questo non è statalismo criminogeno antitetico alla liberalità di mercato, in quali altri termini si può definire il ruolo nefasto dello Stato azionista di maggioranza occulto dei derivati? Ma la sinistra dura e pura preferisce non parlarne, raccontandosi e raccontando un’altra storia.

Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano