“Gli stati non si reggono con i paternostri”

Data:

brescia
Quale rapporto tra politica e religione per un liberale?

Il Frequentemente si assiste a notizie di precettistica e casistica varie prescritte allo Stato italiano e ai suoi istituti da gesuiti e prelati del più alto profilo. Bisogna, tuttavia, ricordare che il fondatore della nostra scienza politica, Machiavelli, già nel capo VI del “Principe” ammoniva: “E’ necessario pertanto, volendo discorrere bene questa parte, esaminare se questi innovatori stanno per loro medesimi o se dipendono da altri: cioè se per condurre l’opera loro bisogna che preghino, o vero possono forzare”. La “azione”  dei principati è la virtù machiavelliana per eccellenza (J. G. A. POCOCK, “Il momento machiavelliano”, del 1975, 2 voll., ed. it., Il Mulino, Bologna 1980, I, p. 353 ). Per ciò stesso, “Gli stati non si governano con i paternoster”, è la espressione storicamente attribuita a Cosimo de’ Medici, che Savonarola detestava e Machiavelli, invece, spesso riprende nella sua peculiare interpretazione “virtuosa” del cristianesimo, ad esempio nei “Discorsi”, al capitolo 26 del I° libro. Ad esempio, Filippo il Macedone e, prima di lui, Davide, “che è secondo i Vangeli antenato di Gesù”, sono casi emblematici di “profeta armato”. Sul precedente di Luca, I, 53, e altre, Machiavelli chiarisce poi nelle “Istorie fiorentine”, VII. 6: ” ..e che gli stati non tengono co’ paternostri in mano: le quali voci dettono materia a’ nimici di calunniarlo, come uomo che amasse più se medesimo che la patria, e più questo mondo che l’altro”. Savonarola, all’opposto, scrive intimando: “Perché gli Stati de’ veri cristiani si reggono con l’orazione e col ben fare, e non è vero quel che dicano ‘e
pazzi e cattivi, che lo Stato non si regge co’ paternostri. Questo è detto di tiranni e non di veri principi” ( cfr. il “Trattato circa el reggimento e governo della città di Firenze”, ed. di Luigi Firmo, Belardetti, Roma 1965, p. 134 ). Si vuol dire, cioè, che, se resta vero il crociano “Perché non possiamo non dirci cristiani” ( quanto alla origine etica e coscienziale del momento religioso ), del resto accolto nel recente “Come se Dio ci fosse” di Maurizio Viroli, altra cosa risulta essere la decisa ingerenza del potere ecclesiastico nelle materie e sfere
di decisa competenza dello Stato ( es.: immigrazione, forme di sussidiarietà, interventi in ambito legislativo a vario titolo, e via ). Giovanni Spadolini chiedeva il “Tevere più largo”. Ora si ricava netta l’impressione di una tendenza al “prosciugamento” – per così dire – del Tevere, soppiantando la “misericordia” alla virtù pallina e trascendentale della “carità” ( Cor, I, 13, 1-13 ). Nel qual ambito, si raccomanda di far sempre attenzione a quelli che il grande poeta Th. S. Eliot chiamava in “Chorus on the Rock”, “the Empty Men”, gli “uomini vuoti” ( leggi, forse e senza forse: leaders politici, senatori del Senato degli animali e della varie baronie locali, malversatori del falso assistenzialismo, e via discorrendo ).

Giuseppe Brescia

wp_user_avatar
Giuseppe Brescia
Filosofo storico e critico, medaglia d'oro del MIUR, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica,Componente dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica('La Poetica di Aristotele','Croce inedito' del 1984 ),ha espresso un sistema in quattro parti: 'Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva', 'Epistemologia come logica dei modi categoriali', 'Cosmologia', 'Teoria della Tetrade', 1999-2002).Per Albatros ha pubblicato il commento alla lezione di Popper in'Maledetta proporzionale' (2009,2013);'Massa non massa.I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi'(2011);'Il vivente originario'(saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio, Milano 2013); 'Tempo e Idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni', con prefazione di Bosio (2015).I temi del tempo e del 'mondo della vita' si intrecciano con le attualizzazioni del 'male', da '1994'.Critica della ragione sofistica (1997), 'Orwell e Hayek', 'Ipotesi su Pico'(2000 e 2002) sino al recente'I conti con il male.Ontologia e gnoseologia del male'(Bari 2015).E' Presidente della Libera Università 'G.B.Vico' di Andria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

COERENZA INNANZITUTTO

Il presidente della Regione Lombardia di fronte al disastro di Trenord con treni sempre in ritardo, sovraffollati, spesso cancellati senza preavviso e alla rabbia dei pendolari ha dichiarato: “Io sono sempre dalla parte dei pendolari”.... di Guidoriccio da Fogliano

INNOVAZIONE ALL’ITALIANA?

Arrestato il manager della Sogei, la società di information technology del Ministero dell’Economia e delle Finanze. La mission ufficiale è quella di «contribuire alla modernizzazione del Paese, partecipando attivamente al... di Guidoriccio da Fogliano

Condono: dopo il danno le beffe

Nell’ultima proposta del Governo è apparsa la proposta di fare quel condono a cui ha sempre aspirato: quello “tombale”.... di Guidoriccio da Fogliano

TURISMO: QUANTO CONTANO LE PICCOLE COSE!

In un paese come l’Italia in cui il turismo è uno dei pilastri dell’economia ci si dovrebbe aspettare che le istituzioni facciano tutto il possibile per attirare e soddisfare i turisti. Ebbene il giorno di... di Guidoriccio da Fogliano