I 90 anni di Enzo Bettiza

Data:


Enzo Bettiza, un grande della cultura europea novecentesca, ha compiuto novant’anni. In me, che lo considero maestro inarrivabile, c’è oggi un po’ di nostalgia per gli incontri diradati; ma anche l’orgoglio di aver imparato tanto, nella sua ombra. A partire dal libro di conversazione “Arrembaggi e pensieri”, pubblicato dalla Rizzoli e che vi consiglio di leggere. C’è, in quelle sue risposte alle mie domande incalzanti, la lezione più inattuale e preziosa per l’oggi: fede nella letteratura, coerenza nella politica, estro giornalistico insofferente di padroni. E scusate se è poco.
A chi non lo conoscesse abbastanza, consiglio poi di leggere i suoi due capolavori assoluti: il saggio “Il mistero di Lenin” e il romanzo fluviale “I fantasmi di Mosca”. Vi scoprirete un’armonia irripetibile di personaggi e idee, in cui si fondono i due diversi generi letterari. Alle nuove generazioni poco avvezze alla politica, poi, suggerisco di ripercorrere il cammino storico del lib-lab, concepito da Bettiza come risposta alla asfissiante ideologia cattocomunista del compromesso storico. Agli amanti del giornalismo, infine, ricordo il suo storico duello con l’altro grande della carta stampata novecentesca, Indro Montanelli, e la riconciliazione finale in cui mi vanto d’aver avuto una parte.
Molti, molti ancora di questi anni da vivere alla grande, ti auguro, caro Enzo.

di Dario Fertilio

wp_user_avatar
Dario Fertilio
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano