I PAESI A BUROCRAZIA ZERO NON SONO UN MIRAGGIO

Data:

Nel 2018 già esiste un Paese europeo in cui non esiste burocrazia, o meglio, la burocrazia è solo elettronica: l’Estonia.
Il Paese baltico ha già in essere quello che è il sogno di tutti gli italiani: niente burocrazia, tutto si può fare dal proprio computer utilizzando una scheda personale su cui sono caricati tutti i dati. E questo non si risolve solo in una comodità per il cittadino, ma in un risparmio sostanziale di costi, una grandissima velocità nell’ottenere certificazioni e autorizzazioni, grandi benefici per l’economia nel suo insieme, grandi investimenti stranieri attirati dalla trasparenza e dalla semplicità delle operazioni.
Per ora in Italia abbiamo avuto solo un Ministero per la semplificazione burocratica. Risultato: un ministero in più e nessuna procedura semplificata.
Una riforma, quella della burocrazia, sempre più urgente e necessaria, ma sempre proclamata solo a parole.

di Libertates

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano