Il “falso ideologico” di Virginia Raggi

Data:


Quello della Raggi non sarà un reato di falso ideologico, ma rimane il falso dell’ideologia

E’ ufficiale. La sindaca di Roma Virginia Raggi sta andando a processo per falso ideologico in atti pubblici – un comportamento gravissimo se commesso veramente che, tra l’altro, ricorda molto da vicino i falsi materiali nell’inchiesta Consip di Gianpaolo Scafarto–in relazione alla protezione “padrinale” di Raffaele Marra nei posti chiave della pubblica amministrazione.
E’ auspicabile che venga assolta, ma a prescindere dalla presunzione d’innocenza che le è garantita dal dettato costituzionale emerge un fatto dal quale la bellissima ed enigmatica “intellettuale del potere” proveniente dalla società civile Virginia Raggi non uscirà, non potrà mai uscire assolta: il falso dell’ideologia.
In campagna elettorale per l’elezione a sindaco della Capitale, la Raggi sostenne sul piano teorico la stessa gestione lottizzatoria della pubblica amministrazione che oggi provoca infiniti scandali giudiziari e non, ovvero l’ideologia, che è la rivestitura dottrinale del crimine organizzato; Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista e Beppe Grillo insieme a lei dichiararono che“andava spazzata via la classe plutocratica e le logiche del neoliberismo” di un trentennio (supposto) di mal governo. Orbene, è esattamente questo il “falso consapevole dell’ideologia” che non ha nessun inquadramento possibile in termini di notizia criminis processualmente parlando. Tuttavia, è qualcosa di peggio: si tratta di un inganno consapevolmente e dolosamente “leninista” nei confronti dei cittadini, poichéè l’apologia del costruttivismo politico-dirigista nei confronti della società come rimedio alla (presunta) plutocrazia che da trent’anni assedierebbe Roma Capitale. Con questa impostazione di populismo furbissimo, a tratti diabolico in senso criminogeno–“inganniamo intellettualmente i cittadini distruggendo la competizione così il potere autoritario aumenta”, per dirla in maniera brutale – l’entourage elettoral/politico della Raggi ha cancellato dalla memoria collettiva le spaventose motivazioni della sentenza della Corte d’Assise di Perugia per l’omicidio di Carmine Pecorelli avvenuto a Roma il 20 marzo 1979 che censuravano la corruzione sovietica dell’economia italiana.
, con i “no permorfing loans”– i crediti non performanti ante-litteram.
– inventati dal piccolo-borghese Giulio Andreotti nei confronti degli imprenditori falliti come Nino Rovelli, Caltagirone e Mario Barone.

di Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano