Il programma di Savona: manuale del perfetto statalista.

Data:


Si è parlato molto di uscita dall’Euro, ma non di altre proposte di Paolo Savona

In questi giorni è trapelato quello che avrebbe dovuto essere il programma del nuovo ministro dell’economia Paolo Savona.
Non considerando le proposte di uscita dall’euro che hanno monopolizzato l’interesse generale occorrerebbe porre occhio anche alle altre proposte del programma.
Perché sono proposte che sembrano tratte dal manuale del perfetto statalista:

  • passaggio della Banca d’Italia sotto il controllo diretto del governo. Ora l’istituto è (dopo le riforme liberali del secolo scorso) ente indipendente in cui il governo interviene solo con la nomina del Governatore. Questa è una struttura tipica del governi liberali, mentre l’asservimento dell’istituto (di emissione) alla politica è sintomo di governi totalitari o comunque dirigisti e centralisti (come ad esempio Russia e Cina)
  • la proposta della rinascita dell’IRI. Ente di cui abbiamo tutti tragici ricordi: corruzione, assistenzialismo, salvataggi di aziende decotte per meri fini elettorali, sprechi colossali. Non per niente quando fu soppresso tutti ricordarono che finalmente l’Italia si avviava a diventare un Paese moderno.
  • utilizzo della CdP (Cassa depositi e Prestiti) come ente erogatore di sussidi e aiuti alle imprese: puro assistenzialismo… Non dimentichiamo che la Cassa raccogli i risparmi postali degli italiani (specie i meno abbienti) e che proprio per questo ha in statuto l’obbligo di investire solo in aziende con bilanci sani e in attivo. Altrimenti vedremmo la Cassa lanciarsi in avventure quali salvataggi di Alitalia con perdite di svariati miliardi.
  • spostamento di area e di funzione per il MontePaschi: da banca privata di interesse nazionale a braccio esecutivo della CdP (e quindi statalizzata) con il compito di supporto per l’industria con criteri non privatistici , ma assistenzialistici e dirigistici (decide il governo quali aziende aiutare). Con questo daremmo addio ai 5 miliardi investiti dallo Stato che, per contratto, vanno restituiti entro un certo periodo.
  • finanziamenti illimitati alle banche in difficoltà: il che porterebbe inevitabilmente le banche stesse nell’orbita pubblica perché solo adeguandosi alle direttive pubbliche otterrebbero i finanziamenti.

Se un programma del genere fosse stato attuato, altro che “governo del cambiamento”, saremmo stati di fronte a un governo di ritorno al passato: al centralismo e al dirigismo degli anni ‘50

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano