Il Tema del Giorno – Ma onde e buchi neri vanno oltre Einstein

Data:

belloni
Ma non fermiamoci ad Einstein: c’è stata anche la scuola italiana

Arrivata la risposta USA, targata LIGO, al CERN e alla scoperta europea di Higgs. I ricercatori americani hanno sicuramente altre carte in mano, cioè i segnali di altri cataclismi cosmici e relative onde gravitazionali, che al momento stanno analizzando. Scopriranno quelle carte tuttora coperte fra non molto, dicono gli addetti ai lavori ( o gli addetti ai livori, come direbbe Dagospia). E lo faranno sottolineando bene, come hanno appena fatto, il loro ruolo e la loro leadership.
Si e’ parlato di un trionfo delle equazioni di Einstein, e del potere previsionale dell’alta matematica e della razionalità teorica. Ma la concreta realizzazione del programma di ricerca su buchi neri e onde gravitazionali non si e’ giocata sul piano delle pure deduzioni e delle concatenazioni di idee chiare e distinte. Ci sono voluti decenni per mettere a fuoco le idee e per fare le stime per tentativi di misure al limite delle possibilità tecnologiche.
La parte italiana della scoperta , cioè il mega-strumento Virgo, è uno sviluppo della ricerca nazionale che non risale a Enrico Fermi. Il quale aveva una padronanza perfetta del sofisticato formalismo matematico della relatività generale, in gran parte sviluppato da matematici italiani. Ma si è sempre tenuto lontano dai tentativi volti a dare una base sperimentale diretta alle deduzioni teoriche dalle equazioni di Einstein.
Si trattava di effetti troppo piccoli, come la deviazione dei raggi nell’esperimento dell’eclisse di Eddington, che richiedevano mezzi molto cospicui.
Edoardo Amaldi si è spinto ben oltre le cautele del Maestro, impegnandosi nella ricerca delle onde gravitazionali , e dando vita a un gruppo attivo alle frontiere della conoscenza. In un settore diverso, anche Bruno Pontecorvo si spinse ben oltre le cautele di Fermi sulla possibilità di sviluppare la fisica dei neutrini.
L’altra sfida (temeraria) intrapresa da Amaldi e’ stata di riportare la fisica europea a livelli di avanguardia e competitivi rispetto agli USA. E anche questa e’ stata una sfida riuscita con la collaborazione italo-francese di Virgo. Così come, anni addietro, era riuscito l’aggancio italiano all’iniziativa francese poi sfociata nel CERN , il laboratorio di Ginevra che ha avuto successo nella competition con le controparti USA. E lo ha fatto dotandosi di strutture di ricerca comparabili. Obiettivo quest’ultimo che gli esperti di Virgo si stanno sforzando di raggiungere, sperando che gli americani non scoprano le loro carte coperte troppo presto.

Lanfranco Belloni

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano