Imbroglioni made in Germany

Data:

angelo
Ma è tutt’oro quello che luccica della Germania?

È ormai considerato del tutto normale il fatto che la Germania, o meglio tanti politici tedeschi, mettano l’Italia sul banco degli imputati: ecco la palla al piede dell’Europa, l’esempio della cattiva gestione degli affari pubblici, dello spreco; la cicala mediterranea contro le virtuose formichine dei paesi nordici…
Tutto vero, senza dubbio, (e noi italiani siamo bravissimi nel denigrarci) ma anche per la Germania vale il detto evangelico: “chi è senza peccato scagli la prima pietra”
Infatti:

  • in quale altro Paese europeo la compagnia di bandiera mantiene in servizio senza accorgersi di nulla un pilota con gravi crisi depressive come nel caso di Germanwings? Se fosse successo all’Alitalia? Come minimo una campagna sull’inaffidabilità e il pressapochismo degli italiani.
  • la maggiore casa automobilistica tedesca, autentico pilastro portante dell’economia e della concezione tipicamente tedesca del “capitalismo renano” aggira i controlli sui gas di scarico truffando deliberatamente e scientemente autorità e utenti: riusciamo a immaginare i commenti se l’avesse fatto la Fiat “i soliti italiani, magliari e imbroglioni”.
  • nel sistema bancario europeo, soggetto ormai a rigidi controlli e verifiche da parte della Bce esiste un’anomalia evidente quanto vistosa: tutta una serie di banche popolari, casse di risparmio e di credito cooperativo restano escluse da qualsiasi controllo o verifica. Non sono banche italiane o greche, ma tedesche. Infatti tutto il complesso della Landesbanken, delle Casse rurali e delle Casse di Risparmio tedesche è stato esonerato dai controlli della Bce: scandalo tanto più grave quanto queste “banche del territorio” non differiscono per nulla dalle omologhe italiane: sono la pietra angolare del sottobosco politico, servono ai politici locali come collettori di favori, finanziamenti e quant’altro in cambio di voti e appoggi; sostengono reciprocamente affari poco trasparenti o sballati, aziende decotte e politici corrotti: esattamente come Banca Etruria o tante Bcc. Qui in Italia sono banche inquinate da corruzione e malgoverno, mentre in Germania sono la base del potere locale…

“Tutto il mondo è paese…” verrebbe da concludere: qui in Italia occorrerebbe forse un po’ più di senso dello Stato e di orgoglio nazionale, utilissimi per risolvere tanti problemi con realismo e concretezza. Rinunciare a qualsiasi tentativo di serie riforme perché “noi italiani siamo fatti così” non porta a nulla: altri Paesi che spesso si atteggiano a maestri e ad esempi non stanno meglio di noi.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano