In che era siamo? Teniamoci la “cristiana”

Data:


Una strana proposta: cambiare il calcolo delle date

In Gran Bretagna viene proposto di datare gli anni non “prima” o “dopo” Cristo ma da una “Era Comune”: da un “anno uno”, che comunque dovrebbe essere, salvo ripensamenti, quello (convenzionale) della nascita di Gesù Cristo Redentore. Cambiare il 2017 in chissà quale altro comporterebbe di introdurre una datazione nuova in tutti i “documenti”, non solo nei siti telematici ma anche nelle banche, nell’efficacia dei contratti, dalla vendita di un biglietto aereo a impegni finanziari, ad atti nototarili e via continuando. Una catastrofe. Ecco allora la soluzione più semplice per accontentare multiculturalisti d’accatto, ormai ginocchioni dinnanzi alle invasioni: cancellare l’Avvento. Così le moltitudini di eurozeri non si sentiranno più offesi dal riferimento a Cristo, falso messia per alcuni, uno dei tanti profeti per altri, un sovversivo per chi ne chiese la crocefissione al Proconsole romano Ponzio Pilato, che se ne lavò le mani e lasciò fare. “Un poco di buono”, insomma.
Se passasse la proposta britannica, la storia avrà un prima e un poi senza sapere per chi e perché. Avrà una “ data comune”. Transgenica. Questa, però, davvero nuova e… frutto di allucinogeni.
Senza immergerci nell’archeocalendarite, ricordiamo che la Repubblica francese dal 1792 datò la Storia dal proprio avvento e impose una nuova Era. Cambiò nome ai mesi, sostituì le feste tradizionali con altre. Introdusse novità negli orari del lavoro, negli abiti, nelle consuetudini alimentari. Tutto doveva essere nuovo, “repubblicano”. Un delirio. Si affacciarono persino vegetariani e protovegani. Sappiamo come finì: Robespierre, Sain-Just, d’Herbois furono ghigliottinati.

di Aldo A. Mola

wp_user_avatar
Aldo Mola
Aldo Alessandro Mola (Cuneo, 1943) dal 1967 ha pubblicato saggi e volumi sulla storia del Partito d'Azione e di Giustizia e Libertà, della massoneria e della monarchia in Italia. Direttore del Centro Giovanni Giolitti (Dronero- Cavour) ha coordinato Il Parlamento italiano, 1861-1994 ( Nuova Cei, 24 voll.). Il suo Giolitti, lo statista della Nuova Italia è nei “Classici della Storia Mondadori”. Tra le opere recenti, Italia, un paese speciale (4 voll.)

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano