In difesa di Robin Williams

Data:

bush
Il caso di un intervista sulla morte di Williams: per alcuni sociopatologi l’avere successo è sintomo di una malattia da curare..

apre uno spiraglio tra socio psichiatria Intervistato dall’Huffington Post sul suicidio del grande attore Robin Williams, il telepsichiatra basagliano Paolo Crepet rivela quasi dichiaratamente la sua ostilità reconditamente cattolica al successo, la “negazione delirante” della psicopatologia bipolare per sostituirla con la socio-patologia da quattro soldi, e il compiacimento sadico per il fatto che-in fin dei conti-l’artista poliedrico e istrionico di Hollywod si sia tolto la vita, perché stritolato dallo star system. Sì, forse Crepet ne è contento.
Vediamo perché in un’attenta analisi delle sue parole:“In quella villetta californiana alla fine c’era un uomo terribilmente solo, angosciato dal futuro, che non è riuscito a inventarsi un secondo tempo, una nuova carriera nella regia, o nella politica. Era troppo genuino per farlo, e invece in quel mondo sopravvivono solo le persone meno sensibili. Insisto, nell’Attimo Fuggente c’è quasi una profezia sulla vita stessa del suo protagonista”:psicoballe sesquipedali. Come se Williams fosse stato un perdente, un uomo fragile. Detto da uno psichiatra, oltretutto, è davvero sconcertante. E poi, nel ragionamento di Crepet c’è la sempiterna “patologizzazione” del successo equiparato al “falso io”-un errore di valutazione esiziale-come se la istrionicità e il protagonismo, che sono invece elementi propulsori del progresso sociale, coprissero una sottostante fragilità della personalità:“Mi ha colpito vedere in queste ore alcuni spezzoni di sue vecchie interviste tv, talk show in cui appariva sempre su di giri, come se lui per appagare il pubblico dovesse sempre essere “iper”, far ridere, fare imitazioni.
E invece, evidentemente, Williams aveva bisogno di essere accettato per quello che era davvero, un uomo con le sue debolezze, le sue grandi fragilità”. Al fondo ci sarebbe stato “il travestimento come via d’uscita”, cioè l’elaborazione con i collaudati trucchi diabolici della fiction di una “falsa persona” di successo per celarne la vera natura psicofragile.
E’ vero il contrario, santo cielo: dato che l’istrionicità, la talentuosità narrativa e la grande persuasione oratoria di un uomo della tensione etica e artistica di Robin Williams rappresentavano valori intrinsechi della sua personalità, bastava semplicemente-semplicemente si fa per dire (sic!)-che si curasse, nel senso tecnicamente farmaceutico del termine. Come hanno fatto, ad esempio, grandi talenti della penna come Indro Montanelli coltivatore di una sterminata lista di ideazioni suicide. Tuttavia anche su questo punto Crepet sbaglia, e lancia purtroppo messaggi vagamente criminogeni (cioè quasi d’istigazione al suicidio):
“Il suicidio rientra tra le libertà dell’uomo. Non condivido l’idea di una psichiatria chiamata a fare da terapia coatta…”. Vergogna, Crepet, due volte.
Se dipendesse da lui, ci sarebbero altri dieci, cento, mille suicidi alla Van Gogh 1) e 2), il successo verrebbe quasi sempre etichettato come una patologia psichica nei momenti di crisi bipolare e ciclotimia che richiedono medicalità farmacologica e non analisi sociopersonologiche 3) Chi nega il bipolarismo non è un buon medico, perché vola alla cieca.
Ricordiamolo:è l’ideologia gesuitico-cattolica a condannare il successo come se fosse lo schermo di chissà quali “arcana segreti”. Meno sociopsichiatria per favore, più psicopatologia a impronta medicinale vorrebbe dire avere una cultura liberale e un profilo deontologico.

Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano