LA BUROCRAZIA SECONDO LIBERTATES – CAP II STRUTTURE

Data:

Una burocrazia non può funzionare senza strutture efficienti e adeguate.
In Italia abbiamo un numero incredibile di enti e quindi di sovrapposizione di competenze.
Livelli di competenze: nel campo delle amministrazioni locali ne esistono cinque livelli: municipi (nelle grandi città o Comunità montane nelle zone montagnose), comuni, province, regioni e Stato: un record in Europa con inevitabili sovrapposizioni di competenze.
Numero di strutture burocratiche: esistono in Italia 35000 centri di spesa: un numero incontrollabile e dispersivo; una pletora di enti che è impensabile controllare e che permettono, sprechi, abusi e inefficienze di gestione. È sufficiente pensare al destino della Consip che avrebbe dovuto diventare un centro unico di acquisti e forniture e che viene in realtà aggirato in mille modi.
Pertanto si dovrebbe:

  • ridurre il numero degli enti accorpando i comuni con pochi abitanti; sopprimere le province (non abolendo i consigli provinciali come è stato fatto lasciando immutate tutte le strutture);
    accorpare regioni nate solo per ragioni campanilistiche (vedi il Molise con gli stessi abitanti di una media città)
    In questo modo si ridurrebbero non solo i costi di gestione (meno personale, meno sedi) ma si avrebbe una migliore efficienza data da strutture più grandi e quindi più adatte a svolgere i compiti loro delegati.
  • Ridurre i centri di spesa: poche strutture sono meglio controllabili sia dalle magistrature contabili sia dagli stessi cittadini e si otterrebbero comunque economie di scala.
    Ne abbiamo prova con la gestione dei comuni: troppo piccoli per avere le competenze necessarie sono costretti a consorziarsi per affrontare problemi troppo grandi per loro (ad esempio, nettezza urbana, forniture idriche, vigilanza) creando così ulteriori strutture burocratiche sempre meno controllabili. Un esempio era la vecchia organizzazione dei comuni: quando si voleva fare un’opera pubblica il comune reperiva i fondi e il Genio Civile (uno per provincia) si occupava della realizzazione tecnica.
  • Abolire le società cosiddette “in housing”: cioè quelle società nate per fornire servizi ai comuni in quanto o forniscono non più di un terzo dei propri servizi al comune proprietario e allora sono normali società con un ente come azionista principale oppure vanno conglobate nel comune che le possiede e a cui forniscono buona parte dei servizi perché in questo caso si tratta semplicemente di una duplicazione di enti avente il solo scopo di rendere opaca la gestione e fornire posti e prebende alla politica spicciola.

di Libertates

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano