La Cassa integrazione: aboliamola!

Data:

angelo
La Cassa integrazione di anno in anno è diventata uno strumento di distorsione del mercato e di favoritismi

Sui giornali è apparsa in questi giorni una notizia “curiosa”: una coppia di assistenti di volo dell’Alisarda ha intentato causa alla compagnia perché, dopo essere stati messi in cassa integrazione nel 2002, i due sono stati richiamati in servizio nel 2005 subendo, nel frattempo trasferitisi negli USA, un grave problema psicofisico con conseguenti danni monetari, fisici e biologici (danni questi che, nelle richieste alla magistratura italiana, non mancano mai!).
A parte alcune domande che ci nascono spontanee:

  • ma che sistema schizofrenico è mai quello italiano che ammette simili richieste di danni (giustamente, meno male diciamo noi, respinte dal giudice)?
  • ma come hanno vissuto questi signori per tre lunghi anni in America? Da turisti con i soldi della Cassa integrazione (cioè nostri) oppure, come temiamo, grazia ad un altro lavoro ben remunerato e in nero?
  • Dopo il loro rifiuto a rientrare al lavoro, corredato ovviamente di opportuni certificati medici, hanno presumibilmente continuato a ricevere lo stipendio o la cassa integrazione per altri 8 anni (dal 2005 al 2013) oppure come hanno potuto vivere?

La vera domanda che dobbiamo porci è invece quale funzione abbia davvero la cosiddetta “Cassa integrazione in deroga”.
La Cassa integrazione guadagni (questo il so vero nome originale) è nata con lo scopo di sopperire agli stipendi di operai la cui ditta aveva dovuto interrompere l’attività per qualche incidente o cause esterne: un provvedimento-tampone per ovviare a situazioni particolari e ben definite nel tempo.
Poi, col passare del tempo, è diventata “in deroga”, cioè un ammortizzatore sociale che permette alle industrie di superare momenti di crisi senza ricorrere a licenziamenti: e già qui si vede come lentamente si sia trasformata in un elemento di distorsione e di iniquità:

  • le imprese in questo modo scaricano le perdite sulla collettività (che paga la Cassa attraverso l’Inps), tenendosi gli utili
  • i dipendenti hanno garantito per anni uno stipendio (anche se ridotto) senza nessun obbligo: ovvio incentivo a trovarsi un secondo lavoro in nero
  • questo meccanismo viene applicato solo alle imprese medio-grandi, per le piccole e piccolissime imprese (che sono il vero tessuto connettivo dell’industria italiana) non esiste nessuna tutela né per l’imprenditore né per il dipendente: se questi viene licenziato può solo sperare nel magrissimo assegno di disoccupazione per un breve periodo: poi il baratro della disperazione

ma il massimo della distorsione si è avuta con il caso Alitalia: migliaia di dipendenti in cassa integrazione per 7 (sette!) anni integralmente a spese dello Stato.

In un momento in cui si parla tanto di “job act” occorre una profonda modifica di tutto questo sistema in nome di quella libertà e di quella concorrenza da sempre chiesta da Libertates:

  • sostituire la Cassa integrazione con un assegno sostitutivo (il “salario minimo”) garantito a tutti coloro che hanno perso il lavoro
  • una durata certa e uguale per tutti di questo salario integrativo (1 o 2 anni?)
  • la sospensione del salario in caso di rifiuto di un nuovo posto di lavoro
  • corsi di aggiornamento o qualificazione obbligatori
  • divieto per le imprese di distribuire utili in periodo di licenziamenti

solo così si garantirebbe parità di condizioni a tutti

Angelo Gazzaniga

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano