La Corte Costituzionale a fisarmonica

Data:

cionti
Ma la Corte Costituzionale cos’è? Il supremo giudice sulla costituzionalità delle leggi oppure sulla loro “ragionevolezza”?

Il Presidente della Corte Costituzionale, Alessandro Criscuolo, nel corso di un’intervista rilasciata ad Aldo Cazzullo e pubblicata l’altro giorno dal Corriere della Sera, ha affermato a proposito della norma sulle pensioni:”A mio giudizio violava il principio di ragionevolezza”. Dunque la Corte Costituzionale non si limita più a decidere se una legge ordinaria viola o meno una specifica norma costituzionale, ma si preoccupa di stabilire se è ragionevole o no. E poiché quello della ragionevolezza è un concetto ad elasticità pressoché illimitata, cosicché quel che è ragionevole per Tizio può essere irragionevole per Caio (come dimostrato proprio dalla sentenza in questione condivisa da sei giudici costituzionali, ma non dagli altri sei) è evidente che la Consulta è diventata una specie di supergiudice di equità della legislazione, subordinando il Parlamento alla sua volontà politica.
Tanto che, a proposito di elasticità, nello stesso articolo, può leggersi la dichiarazione di un giudice della stessa Consulta, Giuliano Amato, il quale ha detto che le istituzioni hanno “un’elasticità naturale” come le fisarmoniche: se le altre sono deboli, è possibile che una si allarghi.
Sempre ed in ogni caso illegittimamente, va aggiunto.

Ferdinando Cionti

wp_user_avatar
Ferdinando Cionti
Ferdinando Cionti è avvocato a Milano ed è stato professore a contratto di Diritto Industriale per il Management presso l’Università di Stato di Milano Bicocca, facoltà di Economia, dipartimento di Diritto per l’economia. La sua concezione del diritto è sintetizzata nel saggio "Per un ritorno alla certezza del diritto", pubblicato su Libertates. Ha pubblicato numerosi saggi, tra cui "La funzione del marchio" e "Sì Logo" (Giuffrè). Per LibertatesLibri è uscito "Il colpo di Stato", presente nello Store di Libertates. Quale collaboratore dell’ “Avanti”, ha seguito quotidianamente le vicende di Mani Pulite.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano