LA DEMOCRAZIA VALE 50 EURO?

Data:

La notizia della denuncia di un’assessora alla Regione Puglia per voto di scambio non dovrebbe far notizia. Voti di scambio ci sono sempre stati (basti pensare alle accuse a Giolitti) e sempre ci saranno, ma quello che sorprende è l’entità della somma.
Perché l’elezione di un deputato è il momento centrale di una democrazia: il cittadino elegge chi lo deve rappresentare, chi è “deputato” a difendere i suoi interessi e le sue aspettative: e c’è chi svende i propri diritti per miseri 50 euro?
Forse che libertà e democrazia valgono poco più di una cena al ristorante?
Come far apprezzare maggiormente questi diritti fondamentali? Mettendo il cittadino al centro del sistema elettorale, permettendogli di scegliere il proprio candidato, di votarlo e di giudicarlo alla fine del mandato attraverso primarie garantite e obbligatorie e un sistema elettorale semplice e chiaro che permetta all’elettore di conoscere chi è destinato a rappresentarlo in parlamento.

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano