Le amnesie del 25 aprile

Data:

anfelo
Dicevano una volta che “historia magistra vitae”, ma forse la Storia sarebbe sufficiente almeno conoscerla un poco.

Due considerazioni a margine delle manifestazioni per il 25 aprile.

Durante la sfilata ci sono stati incidenti causati da gruppi filo-palestinesi che osteggiavano la presenza dei rappresentanti della Brigata Ebraica nel corteo commemorativo.
Al di là della validità o meno della protesta anti israeliana, ci viene spontanea una domanda:
che storia conoscono coloro che il giorno della Liberazione protestano contro chi ha combattuto per quasi due anni per liberare l’Italia dal nazifascismo (la Brigata ebraica) in nome di coloro che allora erano alleati di Hitler (i palestinesi del Gran Muftì)?

Quando il filo conduttore di tutta la celebrazione è da sempre incentrato sulla considerazione che la Liberazione debba essere intesa come momento fondante della Repubblica, come momento unitario di tutta la Nazione ritrovatasi nella lotta contro il nazista invasore
perché vengono celebrate solo le gesta (eroiche ed esemplari senza dubbio) di coloro che hanno scelto di andare a combattere in montagna e non anche di:

  • quelli che, presi prigionieri l’8 settembre, hanno rifiutato di aderire alla Repubblica di Salò pur essendo ben consci dei rischi e delle privazioni cui sarebbero andati incontro (furono quasi 600.000 degli 800.000 internati e 65.000 morirono nei campi di concentramento)
  • coloro che, inquadrati nei reparti dell’esercito regolare italiano, combatterono con gravi perdite a fianco degli Alleati
  • chi ha fatto resistenza passiva alle richieste dei nazisti
  • chi ha nascosto con gravi rischi prigionieri fuggiaschi
    e che comunque ha combattuto come poteva e come riusciva contro l’invasore?

Il rispetto e la ricostruzione della verità storica sarà, forse, un’attività noiosa e poco producente dal punto di vista politico e propagandistico, ma è l’unico sistema per far si che avvenimenti fondanti e decisivi della nostra storia divengano motivo di riflessione e di stimolo per il futuro e non rimangano quegli esercizi di vuota retorica o peggio di propaganda politica che abbiamo visto sinora.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano