Le colpe della Grecia

Data:

angelo
La situazione della Grecia è indubbiamente difficilissima e insostenibile: 40% di disoccupazione, 20% sotto la soglia di povertà, decine di migliaia di famiglie sfrattate e senza nessuna possibilità di trovare una nuova casa, assistenza medica negata ai disoccupati sono dati da Paese allo stremo e fanno dubitare dell’efficienza delle misure chieste (o meglio imposte) in cambio dei finanziamenti. In questa situazione l’unica cosa che non fa meraviglia è il successo della sinistra anti UE di Tsipras e dei neonazisti di Alba Dorata.
Ma non dobbiamo per questo dimenticare le colpe della Grecia:

  • ha truccato in maniera grave la propria contabilità per nascondere una situazione di squilibrio dei conti insostenibile: un simile comportamento tenuto da un privato è un reato grave che si chiama bancarotta fraudolenta
  • un livello di evasione e di elusione altissimo: da anni tutti i governi promettono lotta all’evasione ma a tutt’oggi risulta che le tasse le pagano (come sempre) i soliti: redditi fissi, pensionati ecc ecc; mentre poche famiglie detengono una fetta rilevante dei capitali disponibili (e quasi tutti all’estero)
  • una burocrazia inefficiente, elefantiaca, corrotta, intesa più come serbatoio di voti e di favoritismi che come struttura portante di uno stato moderno
  • una classe politica altrettanto corrotta e inefficiente che per anni ha promesso riforme e privatizzazioni mai realizzate, cercando di risalire la china con tagli generalizzati
  • un colpevole lassismo di fronte a comportamenti inaccettabili: in questi ultimo mesi si è accumulato un debito dei cittadini nei confronti dello Stato per tasse non pagate (e non si parla di tasse evase ma di tasse semplicemente non pagate) di 77 miliardi di euro. Non è pensabile siano tasse non pagate solo da chi non aveva più soldi: si è diffusa l’opinione che con la vittoria probabile di Tsipras ci sarebbe stata comunque una moratoria per tutti.

Sono comportamenti e risultati che (in misura ovviamente molto minore) ben conosciamo anche noi italiani.
È sempre più evidente che i problemi non si risolvano con tagli più o meno drastici o con l’attesa degli aiuti degli altri paesi: solo riforme e tagli drastici nella burocrazia e negli enti locali, semplificazione delle leggi, modernizzazione e introduzione di criteri privatistici negli apparati dello Stato ci possono portare fuori da questa situazione.
Altrimenti… Grecia docet

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano