L’EUROPA SECONDO LIBERTATES

Data:

Non si può negare che l’Europa abbia avuto grandi vantaggi dall’EU, ma ora bisogna guardare avanti.

POLITICA ESTERA

Attualmente la UE è un gigante dal punto di vista economico, uno dei tre mercati più ampi esistenti (e in certi campi il più grande), un fulcro della cultura occidentale, ma un nano dal punto di vista della politica estera.
Una politica estera fatta dai singoli stati, spesso addirittura in concorrenza tra loro, è quanto di più inutile esista: in questo campo l’Europa si comporta come i tacchini di Renzo. Il vero peso politico è in mano a USA e Cina. Lo possiamo constatare in tutte le crisi internazionali: il peso politico della UE è di poco superiore all’ONU, quando invece uno dei modi per evitare guerre e scontri sarebbe proprio quello di avere una politica estera unitaria e coerente.
Occorre quindi un ministro degli esteri che possa agire in nome di tutta la UE, a cui tutti i paesi membri facciano riferimento e che non sia una figura scialba e praticamente inutile quale l’attuale ministro degli esteri.

SISTEMA DECISIONALE

Uno dei problemi principali della UE è il meccanismo decisionale attualmente in essere.
Dato per scontato che l’autentico potere decisionale sia in capo alla Commissione (basti pensare che il Parlamento ha solo potere di indirizzo e nessun potere in campo economico/fiscale) il sistema è quanto di più inefficiente si possa immaginare: l’unanimità.
Adottata all’inizio per garantire a tutti i membri, e soprattutto a tutti i governi, una specie di diritto di veto è rimasta con i successivi ampliamenti per arrivare ora, con un’unione a 27, a risultati paradossali: è sufficiente che uno Stato, anche piccolissimo (pensiamo a Malta, Cipro o Lussemburgo) si opponga per ottenere concessioni o trattamenti di favore per dare stura a trattative lunghe e complesse con risultati comunque di compromesso.
Ne abbiamo un esempio nella famosa Dieta di Francoforte che nei primi dell’Ottocento avrebbe dovuto essere il primo passo verso una Germania unita da parte di 39 Stati, e che invece fallì proprio perché vigeva il principio dell’unanimità delle decisioni. Tutto finì in discussioni lunghe quanto inutili finché morì per inedia.

di Libertates

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

UNALTRO PASSO VERSO L’UGUAGLIANZA FISCALE

Un recente decreto ha stabilito che il possesso di titoli di Sato non entra a far parte del calcolo dell’Isee fino a 50.000 euro… di Guidoriccio da Fogliano

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano