LibertatesLibri – Il vivente originario di Giuseppe Brescia

Data:

copBrescia
Pagg 160 ISBN 978-88-905006-9-5 € 10,00

“Contro ogni “volontà di potenza”, una possibile alternativa è nella “Germania che abbiamo amata”, che ha nel primo romanticismo e idealismo estetico di Schelling il momento più cospicuo, i cui aspetti sono il primo “Fram­mento sistematico”, il finalismo nella natura, l’“organismo che si auto-organizza”, la dottrina del tempo e il “vivente originario”, la filosofia della rivelazione con il fulcro della “potenza d’essere”: concetti che si riflettono nella fondazione della libertà (Assunto, Pareyson), della dol­cezza (Baudelaire), del “ricominciamento” vi­­tale (Joyce) e della “dialettica delle pas­sioni”(Croce). Il percorso di Giuseppe Brescia (componente della commissione “Brocca” per la riforma dei licei e dei Comitati per le Libertà, Cavaliere della Repubblica) si svolge per tappe essenziali: il momento filologico; il periodo teoretico, sul “vitale” e i “modi categoriali” memoria-sentimento-tempo; il periodo epistemologico (Croce-Popper; Pascal ma­tematico; ‘L’azione a distanza’; ‘Weg-denken’); l’approdo ‘sistematico’; la riflessione sul male (‘Utopia e distopia’; ‘1994’; ‘Ipotesi su Pico’; l’ultimo Croce; ‘I conti con il male’); la ermeneutica della modernità (Tolstoj e Dostoevskj; Orwell e Huxley; Mann; Joyce Beckett Eliot; Bassani Kafka Proust; Montale e Croce).

Potete ordinare il libro direttamente dal nostro store online a questo link.

wp_user_avatar
Giuseppe Brescia
Filosofo storico e critico, medaglia d'oro del MIUR, Premio Pannunzio 2013 e Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica,Componente dei Comitati per le Libertà, ha procurato di innestare storicismo epistemologia ed ermeneutica. Dopo la fase filologica('La Poetica di Aristotele','Croce inedito' del 1984 ),ha espresso un sistema in quattro parti: 'Antropologia come dialettica delle passioni e prospettiva', 'Epistemologia come logica dei modi categoriali', 'Cosmologia', 'Teoria della Tetrade', 1999-2002).Per Albatros ha pubblicato il commento alla lezione di Popper in'Maledetta proporzionale' (2009,2013);'Massa non massa.I quattro discorsi europei di Giovanni Malagodi'(2011);'Il vivente originario'(saggio sulla filosofia di Schelling, con prefazione di Franco Bosio, Milano 2013); 'Tempo e Idee. Sapienza dei secoli e reinterpretazioni', con prefazione di Bosio (2015).I temi del tempo e del 'mondo della vita' si intrecciano con le attualizzazioni del 'male', da '1994'.Critica della ragione sofistica (1997), 'Orwell e Hayek', 'Ipotesi su Pico'(2000 e 2002) sino al recente'I conti con il male.Ontologia e gnoseologia del male'(Bari 2015).E' Presidente della Libera Università 'G.B.Vico' di Andria

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano