L’IMU e il richiamo della foresta

Data:

angelo
Appena si parla di IMU nei partiti (e tra gli italiani) sembra scattare il richiamo della foresta.

Nel PdL c’è stata per mesi una battaglia senza esclusione di colpi contro una tassa che, una volta depurata della componente patrimoniale (cioè quella parte che viene devoluta allo Stato come imposta che colpisce gli immobili in quanto esistenti), sarebbe stata un’imposta delle più liberali e federaliste. Un’imposta pagata dai proprietari ai comuni in cambio delle prestazioni da questi effettuate.
Invece, seguendo il richiamo populista, si è gridato allo “Stato che mette le mani nelle tasche dei cittadini”: espressione quanto mai impropria in questo caso: sarebbe come dire che un’azienda dei trasporti “mette le mani nelle tasche dei cittadini” perché fa pagare il biglietto del tram…

Dall’altra parte nel Pd si è affermato che l’IMU andava tolta sulla prima casa solo se il reddito catastale era al di sotto di un certo livello: il solito ritornello social comunista per cui lo scopo di ogni tassazione non deve essere quello di permettere allo Stato di funzionare e prestare i servizi suoi propri, ma quello di redistribuire il reddito: novelli Robin Hood che tolgono ai ricchi per darlo ai poveri… con il risultato ampiamente scontato che alla fine non ci saranno più ricchi perché anche loro saranno diventati poveri: l’uguaglianza sociale a rovescio

Anche il terzo grande partito italiano, i 5 Stelle, anche se appena nati, ha il suo bel richiamo della foresta: per risolvere il problema della tassazione sulla prima casa bisogna tornare a votare, perché i politici sono tutti ladri…

Così, invece di una discussione su come risolvere una volta per tutte il problema della tassazione sulla casa, ci ritroveremo l’anno prossimo con una service tax che non è altro che un’IMU ritoccata:
rimangono tutte le sue ingiustizie e i tutti i suoi problemi ma, almeno, avrà cambiato nome.

Quello che chiedono invece da sempre i Comitati è una cultura politica liberale, democratica che permetta a tutti di discutere e (forse) risolvere i problemi senza battaglie demagogiche e ideologiche che finiscono per scontentare tutti senza risolvere i problemi e fanno crescere lo scontento e il disprezzo dei cittadini verso la politica e chi la esercita

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano