L’inno nazionale italiano? Il Nabucco

Data:

mola
Un inno nazionale è soprattutto un segno di appartenenza a una cittadinanza

La cittadinanza non è un regalo, un’etichetta qualunque. E’ conquista quotidiana. La cittadinanza è il patto fondamentale della comunità. Questa può essere monarchica, repubblicana, federale, ma alla base ha la cittadinanza: diritti e doveri. Alla radice questa ha secoli di crescita civile, l’impervio cammino tra aspri interrogativi: istruire? educare? conferire cittadinanza? Ma cittadini di che? Di uno Stato indipendente o di un paese che (come l’Italia) ha rinunciato a parti fondamentali della propria sovranità? Cittadini del mondo?
Certo tutti siamo fratelli sotto il cielo stellato. Però abitiamo il pianeta. In modi diversi. Parecchi sono costosi. Frutto di fatiche secolari. Se vogliamo, anche di sfruttamento di risorse altrui. Ma con ingegno che altri popoli non seppero sviluppare. La ruota è davvero geniale? Sì. Tutti ci potevano arrivare. Alcune civiltà, però, la intuirono e la rifiutarono.
La cittadinanza è il punto di arrivo di un percorso in salita. Certo il pianeta è stato devastato da un “Occidente” predatore, ingordo e miope. Questo stesso “Occidente”, tuttavia, nel tempo è divenuto un insieme di regole costruite a prezzo di fratricidi, guerre di religione, stermini infine approdati all’attuale Europa degli Stati: nulla a che vedere con l’Europa dei popoli e con gli Stati Uniti d’Europa. Questa flebile Unione Europea è un consorzio d’affari, un groviglio di contratti e di gesti cifrati come nei mercati d’antan, ove ci si intendeva facendo l’occhiolino o parando la bocca mentre si confidava il prezzo o si dicevano cose sconce. Proprio come in Parlamento.
Un Paese vero si fonda sulla cittadinanza. Ma questa non è solo iscrizione all’anagrafe. E’ appartenenza allo Stato, entità apparentemente astratta e lontana dalla quotidianità, eppure concreta e vitale. L’amministrazione, quella puntuale ed efficiente, è certo un collante utile tra i cittadini e le istituzioni. Però non esaurisce la civitas. Al di sopra vi è l’“idea” accomunante. Nell’Ottocento questa ebbe varie denominazioni. Su tutte prevalsero Nazione e Patria, che riecheggiavano un rapporto forte tra il cittadino e lo Stato, basato sulla “consanguineità”, non biologica ma ideale: un “patto” tra i “nativi”, come quello del coro del Nabucco di Verdi: il miglior inno nazionale per una terra (qual è l’Italia) che subì secoli di dominazioni straniere, conquistò indipendenza, unità e libertà, ma poi tornò sotto dominazione e ancora non se n’è liberata.
La cittadinanza non è un coriandolo che si getta per aria e ciascuno raccatta o calpesta a piacere. Essere cittadini è motivo di orgoglio.

Aldo A. Mola

wp_user_avatar
Aldo Mola
Aldo Alessandro Mola (Cuneo, 1943) dal 1967 ha pubblicato saggi e volumi sulla storia del Partito d'Azione e di Giustizia e Libertà, della massoneria e della monarchia in Italia. Direttore del Centro Giovanni Giolitti (Dronero- Cavour) ha coordinato Il Parlamento italiano, 1861-1994 ( Nuova Cei, 24 voll.). Il suo Giolitti, lo statista della Nuova Italia è nei “Classici della Storia Mondadori”. Tra le opere recenti, Italia, un paese speciale (4 voll.)

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano