Ma a che servono le regioni a statuto speciale?

Data:


Le Regioni a statuto speciale sono ormai dei fossili giuridici, come i senatori a vita o il CNEN: istituzioni nate decenni or sono con finalità che ormai fatichiamo a riconoscere.

Infatti se il CNEN è nato nella scia delle istanze di cogestione dell’economia tipiche degli anni del dopoguerra, se i senatori a vita sono il residuato dei Senatori del Regno a nomina regia, le Regioni a Statuto Speciale sono nate per rispondere a esigenze federaliste (o addirittura separatiste come la Sicilia) che andavano contrastate in uno Stato centralista come immaginato nella Costituzione.
Una prova evidente di quanto siano ormai inutili e fonte di sprechi e cattiva gestione lo è la regione autonoma siciliana.
Grazie alle prerogative riconosciute dalla Costituzione, le leggi italiane (pardon romane) devono essere “recepite” (cioè approvate) prima di diventare leggi regionali; il tutto quando le leggi UE diventano automaticamente leggi dello Stato italiano.
I risultati di queste aberrazioni li abbiamo sotto gli occhi di tutti:

  • il parlamento siciliano ha impiegato 20 mesi per recepire la legge che riduce le competenze delle province e ora, dopo un periodo di due mesi in cui non ha elaborato alcuna legge, propone e approva a tambur battente una norma che rende di nuovo elettive le cariche provinciali e quindi reinsedia presidenti e consiglieri con tanto di gettone di presenza
  • non avendo recepito la legge che ingloba i forestali nei carabinieri, la Sicilia resta l’unica regione con un corpo di Guardie Forestali: 30.000 sei volte quelle di tutto il Canadà! E i risultai li abbiamo sotto gli occhi…
  • la spending review che procede con grandi difficoltà in Italia, nella Regione Sicilia resta la grande sconosciuta: continuano ad aumentare i costi fissi e le spese improduttive, proliferano aziende partecipate e consulenze…

Come in tutte le altre riforme occorre avere coraggio e andare fino in fondo: se vogliamo un’Italia veramente federalista e al passo dei tempi occorre riconoscere che le regioni a statuto speciale non hanno più alcuna ragione di esistere: se non quella di conservare privilegi e sacche di inefficienza. Nel frattempo in Sicilia i servizi (dalle strade, alla manutenzione degli edifici pubblici, dalle scuole agli ospedali) stanno arrivando a livelli di terzo mondo

di Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano