Perché chiediamo il presidenzialismo

Data:

dario
I risultati delle ultime elezioni italiane hanno decretato la fine della Seconda Repubblica, e del suo bipolarismo isterico: Pdl e Pd hanno perso milioni di voti in favore di Grillo. Ma anche il tentativo neo-centrista di Monti, pur fallito strategicamente, ha contribuito a togliere spazio ai due partiti maggiori, rendendo impossibile al Senato qualsiasi ragionevole maggioranza (e anche alla Camera, non fosse stato per il premio alla colazione prima classificata, si sarebbe piombati diritti nell’ingovernabilità). I mini-partiti dell’ultima ora, poi, hanno avuto esito alterno, ma anch’essi hanno comunque contribuito a frammentare il parlamento: disastroso fra tutti il narcisistico drappello di Giannino, il quale in nome della “destra che non c’è” ha tolto la vittoria al centro-destra e favorito il trasformismo bersanian-grillino e i suoi giri di valzer post-elettorali.
La morale della favola è amara, quanto può esserlo però una medicina: occorre un cambio istituzionale, una Terza Repubblica. Ed essa non può che fondarsi, secondo i Comitati per le Libertà, sul presidenzialismo: cioè su un Capo dello Stato eletto direttamente dal popolo.
Perché questa affermazione? Perché, come si è visto, in presenza di un forte deterioramento dell’immagine dei partiti (incapaci di aprirsi davvero alle primarie) e della politica in generale (scandalosamente arroccata sui suoi privilegi e finanziamenti) il voto popolare finisce per esplodere in mille direzioni: e allora nemmeno un sistema maggioritario a un turno secco (che noi continuiamo naturalmente a sostenere) riesce più a garantire una maggioranza, con un vincitore e uno sconfitto sicuri. Scocca così, come stiamo vedendo, l’ora dei partiti caotici e personalistici: né un governo forte, né una maggioranza parlamentare in grado di sostenerlo sono all’orizzonte.
Ecco perché soltanto un presidente della Repubblica eletto separatamente dal parlamento e capo dell’esecutivo – come quello americano – può confrontarsi autorevolmente con le Camere, proporre un piano d’azione, battersi davanti al Paese sui grandi provvedimenti da adottare.
Soltanto un Capo dello Stato abbastanza carismatico da ottenere il consenso della maggioranza dei cittadini può essere la risposta all’ingovernabilità di oggi.

Gaston Beuk

wp_user_avatar
Gaston Beuk
Gaston Beuk è lo pseudonimo di un noto giornalista e scrittore dalmata. Si definisce liberale in economia, conservatore nei valori, riformista nel metodo, democratico nei rapporti fra cittadino e politica, federalista nella concezione dello Stato e libertario dal punto di vista dei diritti individuali.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano