Povere primarie

Data:

Le primarie dovrebbero essere un sistema molto semplice ed immediato che permetta ai simpatizzanti di un partito o meglio di una certa area politica di scegliere i propri candidati in base alle loro doti e alle loro proposte politiche.

Un primo passo, ma fondamentale, in un sistema veramente democratico, basato sulla democrazia diretta, che permetta ai cittadini di scegliere i propri canditati (attraverso le primarie), votare chi appare più indicato a governare (attraverso le elezioni), e giudicare il comportamento di chi è stato eletto (in un sistema maggioritario uninominale quale propongono i Comitati per le Libertà chi ha vinto in un collegio è ovviamente responsabile verso tutti i membri di questo collegio che dovranno decidere se rieleggerlo o meno nella prossima tornata).

Esistono, ovviamente, molti sistemi di primarie, dovuti spesso a condizionamenti ambientali o storici. Ad esempio negli USA le primario sono molto diverse da Stato a Stato e da partito a partito: vanno da quasi-elezioni a “caucus” in cui i presenti votano ad alzati di mano; in Germania avvengono, con precisi limiti e garanzia, all’interno dei partiti stessi. L’idea aveva preso piede anche in Italia come elemento di(seppur limitata) democrazia all’interno dei partiti: ma è sfiorita presto, visti i pericoli per la partitocrazia insiti in questo sistema. A parte i partiti in cui c’è esclusivamente un padre padrone (abbiamo mai sentito parlare di primarie da un Grillo, un Di Pietro o un Vendola?) sono rimasti a parlarne esclusivamente i partiti maggiori: PdL e Udc hanno velocemente virato verso un sistema elettorale proporzionale con preferenze (la vecchia Prima Repubblica) contrabbandandolo come un sistema alternativo alle primarie per scegliere i candidati, mentre nel Pd aumentano i dubbi e le complicazioni: occorrerebbe creare un registro di chi ha votato per impedire il voto a esponenti di altre aree (ma come si fa a sapere di che area è chi vota, e se è di un’altra area che si fa, si annulla il voto?) e far sottoscrivere agli elettori una liberatoria contro la legge sulla privacy (per poter pubblicare gli elenchi..)

Quando sarebbe sufficiente fare quanto da sempre proposto dai Comitati per le Libertà: primarie certificate e garantite per tutti: ovvero chiunque può presentarsi come candidato per un certo partito e chiunque può votare per un solo partito (sarebbe sufficiente indicare che il cittadino ha votato sulle scheda elettorale). Questo presuppone naturalmente un controllo da parte di un ente pubblico, ma a costo zero: i costi sarebbe coperti da un piccolo contributo versato dai votanti al momento della votazione

Forse troppo semplice?

Angelo Gazzaniga

Portavoce dei Comitati per le libertà

Articolo precedente
Articolo successivo
wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano

COERENZA INNANZITUTTO

Il presidente della Regione Lombardia di fronte al disastro di Trenord con treni sempre in ritardo, sovraffollati, spesso cancellati senza preavviso e alla rabbia dei pendolari ha dichiarato: “Io sono sempre dalla parte dei pendolari”.... di Guidoriccio da Fogliano