Quando fare cultura non costerebbe niente

Data:

angelo

La RAI nel quadro della riduzione dei costi (senza però che si riduca il canone!) ha deciso di sopprimere la trasmissione “La Storia siamo noi” che andava in onda ormai da una decina di anni, aveva vinto diversi premi internazionali e soprattutto aveva avvicinato tanti italiani allo loro storia, aveva cercato di far conoscere un altro modo di vedere la televisione.

Certamente è una cosa validissima e sacrosanta la riduzione dei costi, ma se consideriamo che tutte le trasmissioni di “La Storia siamo noi” sarebbe costate in un anno circa quanto dato a Celentano per tre serate di Festival di Sanremo c’è da rimanere stupiti: per i dirigenti RAI un programma di migliaia di ore di cultura vale meno di tre serate di Celentano….

Ci sarebbero da fare due considerazioni:

  • far cultura in Italia è difficile anche a costo zero
  • a che serve la RAI?

I Comitati da tempo sostengono che per la RAI ci sarebbero due strade altrettanto valide e percorribili:

  • o privatizzarla lasciando statale un solo canale per cui si dovrebbe pagare il canone e che dovrebbe fare sostanzialmente programmi politici e culturali
  • o lasciarla come ora (cioè una televisione in gran parte commerciale) ma abolire il canone: perché si dovrebbe pagare il canone per avere dei canali con programmi simili a Mediaset o a La7 che sono gratuite?

Di certo rinunciare a un  programma culturale, vederci Celentano e pagare il canone ha il sapore di una beffa.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano