Rai vs Ministero del Tesoro: i gattopardi antiliberali

Data:

image

Ci sono tanti modi per opporsi alle decisioni dell’azionista di maggioranza, ma quello del Consiglio di Amministrazione della rai è tipico di una struttura burocratica, statalista e partitocratica

Tutti conosciamo la notizia: il Consiglio d’amministrazione della Rai ha avviato un ricorso contro il provvedimento del Ministero del Tesoro che tagliava 150 milioni di euro dal canone.
Una notizia che ha suscitato scandalo per le implicazioni morali e politiche connesse alla decisione: “ma come, con quello che guadagnano e sprecano, si permettono di opporsi a una decisione che storna una piccola parte del canone Rai a copertura dei famosi 80 euro?”
Ma, secondo noi, questa è anche una dimostrazione del caos e dell’improvvisazione che regna nella pubblica amministrazione:

  • il provvedimento è fortemente dubbio dal punto di vista legale: il canone viene pagato dai cittadini come corrispettivo di una prestazione fornita dalla Rai e non come una tassazione per coprire altre spese. Non sarebbe stato meglio ridurre il canone di 150 milioni e aumentare della stessa cifra le tasse? Per lo meno sarebbe stato un provvedimento chiaro e trasparente e non la solita mossa dietro le quinte.
  • il comportamento del Consiglio di amministrazione è stato per lo meno bizzarro: in un’economia veramente aperta e liberale non esiste che i consiglieri votino contro le decisioni dell’azionista di maggioranza: è una pratica sconosciuta presso qualsiasi società per azioni (e infatti il direttore Generale Gubitosi, l’unico che abbia un passato di vero manager, ha subito espresso il suo stupore). Una prova in più che alla Rai tutto è politica e tutto viene ricondotta ad essa
  • significativo è stato anche il comportamento del Consiglio di amministrazione: anziché opporsi alla richiesta del ministero presentando un progetto alternativo, un’altra via per ridurre le spese, ha preferito il ricorso al Tar: la classica vecchia mossa statalista di chi non vuole cambiare nulla, ma conservare con ogni mezzo lo status quo

La vera soluzione però sarebbe quella da sempre proposta da Libertates: abolire il canone, privatizzare alcuni canali e tenere la Rai come vero servizio pubblico, pagato dai cittadini attraverso le tasse, esattamente come viene fatto per tutti gli altri servizi forniti dallo Stato: ma vorrebbe dire togliere la presa dei partiti e dei politici su buona parte della RAI, fonte inesauribile di clientele, favori e sottogoverno.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano