Salvini e i numeri

Data:


Tra le doti di un politico dovrebbe esserci anche la credibilità

Durante tutta la campagna elettorale del 2018 Salvini, come leader della Lega, ha sempre dichiarato che in Italia c’erano almeno 500.000 immigrati clandestini, cioè non registrati, non identificati e non raggiungibili e controllabili in alcuna maniera. Mezzo milione di persone allo sbando, destinati a vivere di carità, a lavorare in nero o più probabilmente a delinquere.
Ovvia, e sacrosanta, la promessa di ridurne il numero riducendo gli arrivi e rimandandoli nei paesi d’origine.
Dopo un anno risultano rispediti ai paesi d’origine 4423 persone (dati del Ministero dell’Interno), quindi dovrebbero essere ancora in Italia, presupponendo che non vi sia arrivato nessuno, ancora circa 490.000 clandestini.
Invece un anno dopo Salvini, come Ministro degli Interni, ha dichiarato che gli irregolari dovrebbero essere circa 90.000, ma che molti di loro non dovrebbero essere più in Italia. Cosa che tutti sanno (che cioè l’Italia ha sempre chiuso tutte e due gli occhi permettendo agli irregolari di abbandonare i centri di raccolta e di andare all’estero) ma che non si può dire ufficialmente perché è un’aperta violazione del trattato di Schengen (che prescrive che gli immigranti debbano rimanere nel paese di arrivo sino alla loro identificazione).
Da 500.000 a 50.000; forse abbiamo trovato la soluzione del problema: togliere uno zero?
Più probabilmente i nostri politici (tutti) dovrebbero rendersi conto che, come diceva De Gasperi, una cosa è fare il politico che fa propaganda per il proprio partito, un’altra è fare l’uomo di Stato che i problemi li deve risolvere.
Altrimenti diamo i numeri

di Guidoriccio da Fagliano

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano