Silvio Berlusconi, il comunista

Data:

ROMA 15 SETTEMBRE 2008 PUNTATA DI PORTA A PORTA CON OSPITE SILVIO BERLUSCONI NELLA FOTO SILVIO BERLUSCONI FOTO RAVAGLI/INFOPHOTO

Berlusconi e la vicenda Alitalia: chi è stato più comunista e statalista di tutti?

La verità (cosa assai complessa diceva Gaetano Salvemini) è che, traendone un bilancio finale, il Cavaliere è stato l’italiano più comunista dai tempi di Amintore Fanfani.
Ha procurato una distorsione sovietica all’economia italiana con la turbativa di mercato posta in essere nei confronti di Alitalia. Una vicenda gravissima sotto il profilo dell’attentato al libero mercato. Dall’interessante “Capitani vergognosi” di Alessandro De Nicola ecco le prove dello stalking del Cavaliere sulla compagnia di bandiera: “L’incredibile si è verificato. Se fino a ieri qualcuno avesse ipotizzato l’intervento di Poste Italiane per salvare Alitalia, sarebbe stato accolto da un moto di incredulità. E sì che nel nostro Paese siamo abituati a tutto…Non vorrei essere nei panni di un consigliere di amministrazione di quest’ultima società (le Poste): per trovare l’“interesse sociale” che giustifichi un investimento così importante in una società che macina perdite come un turbine…Era già stata una disgrazia fino al 2008: le perdite accumulate all’epoca erano di 1,8 miliardi e la politica aveva sprecato un’occasione d’oro negando la fusione con l’olandese Klm. Da quella data in poi, quando la rocambolesca difesa dell’“italianità” di Silvio Berlusconi ha fatto sì che si perdesse l’opportunità di vendere la compagnia ad Air France per un prezzo oggi inimmaginabile (1,7 miliardi), le cose sono andate di male in peggio…”.
Ecco, Berlusconi oggi al tramonto è stato uno degli statalisti peggiori dell’Italia repubblicana. Un bilancio che più magro non potrebbe essere.

Alexander Bush

wp_user_avatar
Alexander Bush
Alexander Bush, classe '88, nutre da sempre una passione per la politica e l’economia legata al giornalismo d’inchiesta. Ha realizzato diversi documentari presentati a Palazzo Cubani, tra questi “Monte Draghi di Siena” e “L’utilizzatore finale del Ponte dei Frati Neri”, riscuotendo grande interesse di pubblico. Si definisce un liberale arrabbiato e appassionato in economia prima ancora che in politica. Bush ha pubblicato un atto d’accusa contro la Procura di Palermo che ha fatto processare Marcello Dell’Utri e sul quale è tuttora aperta la possibilità del processo di revisione: “Romanzo criminale contro Marcello Dell’Utri. Più perseguitato di Enzo Tortora”.

1 commento

  1. Non sono per nulla d’accordo, il tentativo di salvare litalinita’ di Alitalia era giusto che fosse fatto, a mio parere. Domandiamoci invece cosa sarebbe dell’Alitalia se fosse diventata parte di Air France.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano