Soldi alla Chiesa, il laicismo taroccato

Data:

“Per la rubrica L’Albatros: Dino Cofrancesco e il laicismo in Italia”.

 

Sono completamente d’accordo con Massimo Teodori, che ne ha scritto recentemente sul Corriere della Sera. Lo Stato non dovrebbe aiutare in nessun modo la Chiesa e le varie organizzazioni cattoliche. Le militanze religiose o ideologiche per il loro sostegno si affidino esclusivamente ad adepti e soci. E’ un discorso, questo, che va ampliato. In una società aperta e liberale, ‘nessun pasto è gratis’: è il mercato–anche quello culturale–a dover stabilire quali imprese debbono vivere e quali no.

E’ un principio, però,che DEVE VALERE PER TUTTI: per la Chiesa come per le Fondazioni (ad esempio per la Fondazione Gramsci), per le Università cattoliche come per quelle laiche, per le organizzazioni che curano spettacoli teatrali e sportivi come per quelle che (semmai) adoperano i finanziamenti pubblici per organizzare viaggi a Lourdes, per Radio Maria come per Radio radicale, per le industrie cinematografiche come per quelle automobilistiche.

Mi rimane, però, un dubbio. Abbiamo il più ricco patrimonio d’arte del mondo e buona metà di tale patrimonio è fatta di luoghi di culto. Se per la crisi delle vocazioni non ci sono più preti per mantenerli aperti al pubblico e si dà un aiuto al clero purché provveda in qualche modo alla bisogna, tale aiuto è ‘incostituzionale’?

In realtà,il nostro laicismo è taroccato: scatta solo quanto sente odor d’incensi ma non batte ciglio davanti alle bandiere rosse. Come le leggi che, secondo lo spiritoso rilievo di Gaetano Salvemini, in Italia, valgono per i nemici e si applicano agli amici, così la logica del mercato (per certi sedicenti liberali ‘pannunziani’) deve abbattersi impietosamente sugli avversari ideologici ma, per quanto riguarda la nostra parte, debbono farsi valere considerazioni ‘alte’, non legate alla volgare filosofia della prestazione e dello scambio.

Dino Cofrancesco

wp_user_avatar
Dino Cofrencesco
Dino Cofrancesco è uno dei più importanti intellettuali italiani nel campo della storia delle dottrine politiche e della filosofia. E' autore di innumerevoli saggi e tra i fondatori dei Comitati per le Libertà. Allergico all'ideologia dell'impegno, agli "intellettuali militanti", ai profeti e ai salvatori del mondo, ai mistici dell'antifascismo e dell'anticomunismo, ha sempre visto nel "lavoro intellettuale" una professione come un'altra, da esercitarsi con umiltà e, nella misura del possibile, "senza prendere partito". Per questo continua, oggi più che mai, a ritenere Raymond Aron, Isaiah Berlin e Max Weber gli autori più formativi del '900; per questo, al tempo dell'Intervista sul fascismo di Renzo De Felice, si schierò, senza esitazione, dalla parte della storiografia revisionista, senza timore di venir accusato di filofascismo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano