SOS dei fisici: salvateci da Popper!

Data:

bush
Se la regola di Popper su quando una teoria si può considerare scientifica è comunemente riconosciuta: quale comportamento dobbiamo avere verso quelle teorie fisiche che vanno oltre?

Inedito tandem fra fisici e filosofi (della scienza) di livello internazionale,in convegno a Monaco di Baviera, con pronta eco mediatica nel piccolo mondo dei dotti ( vedi Davide Castelvecchi,’”Feuding physicists turn to philosophy for help”, Nature Comunications, 23 December 2015). L’argomento in discussione è, nientemeno, il metodo scientifico, che si riteneva fissato per sempre dall’aurea regola di Sir Karl Popper: se una teoria non si espone al rischio di essere confutata dall’esperimento, allora non può essere considerata autenticamente scientifica. Più che la verificabilità di una proposta teorica, conta la sua falsificabilità, cioè la possibilità, prossima o remota, di sottoporla al giudizio supremo, cioè all’esperienza.
Secondo il criterio di Popper, l’attuale fisica delle particelle si salva, perche si e esposta alla verifica sperimentale, fino a superare definitivamente l’esame con la scoperta del bosone di Higgs. Si salva cosi il cosiddetto Modello Standard, cioe la teoria delle interazioni sub-nucleari, elaborata negli ultimi decenni.
Il problema, a questo punto, riguarda le teorie che si sono spinte al di la del Modello Standard, con le relative ipotesi di particelle super-simmetriche, membrane, stringhe e superstringhe. Con una proliferazione di particelle ipotetiche, che non hanno ancora dato traccia di sè e della propria esistenza al CERN di Ginevra. Come dobbiamo considerare queste teorie ‘speculative’? Le dobbiamo considerare pezzi pregiati o articoli lussuosi di scienza legittima a pieno titolo, oppure addirittura pseudo-scienza? Perche la perdurante mancanza di riscontri sperimentali le espone all’accusa di essere non falsificabili sulla base del criterio di Popper. Non solo quindi non verificate, ma anche non verificabili, e addirittura non falsificabili.
Urge allora una aggiornata ‘narrativa’ a proposito del metodo scientifico, allo scopo di salvare l’anima delle teorie speculative, non ancora falsificabili. Urge cioè assicurare la rispettabilità delle suddette teorie. Perche la rispettabilità e il fattore che permette di continuare a ricevere finanziamenti adeguati per la ricerca, e per il supporto di rispettabili carriere nello specifico settore.
E qui sembra essere il senso della richiesta di aiuto dei fisici rivolta ai filosofi. Come ha suggerito ‘gola profonda’, la regola e sempre follow the money. Salvare l’anima della scienza è importante. E il portafogli pure.

Lanfranco Belloni

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano