Sulla nomina del nuovo Commissario europeo

Data:


Un’interpretazione di cosa potrà diventare l’Unione Europea

Un fantasma si profila all’orizzonte dell’Unione Europea: l’impossibilità di una vera riforma interna e il rischio in prospettiva di una crisi sistemica. Soltanto l’irriducibile Vladimir Bukovskij, in un saggio sulfureo di dodici anni fa (EURSS, Spirali, 2007) aveva osato paragonare l’Unione di Bruxelles a quella sovietica, pronosticando un graduale soffocamento dell’economia a base di “regolamenti, burocrazie e tasse insostenibili”. Ma allora la sua voce dissidente era sembrata animata soltanto dal desiderio di rivincita dopo le sofferenze patite nei lager bolscevichi. Oggi, invece, molti elementi concreti inducono a sospettare il peggiore esito possibile per chi conosca gli scacchi: lo stallo per ripetizione di mosse.
Ci sono, a testimoniarlo, non solo il modestissimo e fumoso discorso della neo eletta presidente di Commissione, Ursula von der Leyen, e la risicata, eterogenea maggioranza trasversale che il Parlamento europeo le ha attribuito. E nemmeno appare decisivo il vistoso sigillo franco-tedesco apposto sul suo nome. Ciò che pesa è la nitida sensazione di una sordità non solo politica, ma anche culturale della futura Commissione da lei auspicata, alle istanze popolari dal basso, tra loro spesso divergenti ma simili nel chiedere meno burocrazia centrale, meno sprechi nel bilancio e negli investimenti, meno dirigismi e formule ideologiche politicamente corrette. Tutto il contrario di ciò che si sono sentiti annunciare i parlamentari di Strasburgo e, indirettamente, i cittadini europei a 27 o 28. La von der Leyen, impersonando già nella biografia e nel tratto personale l’euroburocrazia di Bruxelles, ha puntato sul femminismo istituzionale (parità sessuale delle cariche senza riferimento ai meriti) e sulla lotta al presunto riscaldamento globale (con un diluvio di quote e percentuali da raggiungere, un piano trentennale da tradurre in legge (e qui siamo davvero all’album di famiglia sovietico), nonché l’annuncio di una … “Banca per il clima”. Ha appoggiato, nel solco del dirigismo che più statalista non si può, una estensione dei “fondi di coesione” (ribattezzati come “transizione equa per tutti”) e l’introduzione di un salario minimo in stile grillino (con tanti saluti alla libera contrattazione di mercato). Il tutto corroborato da tasse (carbone, tecnologia) e l’auspicio di una politica estera a maggioranza qualificata (cioè a trazione franco-tedesca, rispettivamente in campo politico ed economico). Più un contentino al parlamento europeo (maggiore “diritto di iniziativa”), un vago appoggio alle future “liste transazionali” e riferimenti generici alla flessibilità nell’ambito del Patto di stabilità, al controllo dell’immigrazione irregolare e al trattato di Dublino, nonché al mercato dei capitali. E quel che non ha detto la von der Leyen è sfuggito di bocca al neo presidente dem del parlamento, David Sassoli, con una agghiacciante metafora calcistica a proposito di una futura serie A” in cui giocherebbero gli europeisti doc, mentre gi altri sarebbero destinati “a non toccare palla”.
Sono premesse di una impostazione neo centralista dell’Unione che immagina di rispondere con fughe in avanti e regole più rigide alla disaffezione e alle spinte centrifughe sempre più evidenti. Le quali, in mancanza di riferimenti credibili, rischiano di avvitarsi e deflagrare. O, quel che peggio, imporre lo stallo per ripetizione di mosse, di cui l”ultimo inconcludente vertice dei ministri dell’interno a Helsinki è già un segnale.

di Dario Fertilio
(da “Italia Oggi”)

wp_user_avatar
Dario Fertilio
Dario Fertilio (1949) discende da una famiglia di origine dalmata e vive a Milano. Giornalista e scrittore, presiede l'associazione Libertates che afferma i valori della democrazia liberale e i diritti umani. Estraneo a ogni forma di consorteria intellettuale e di pensiero politicamente corretto, sperimenta diverse forme espressive alternando articoli su vari giornali, narrativa e saggistica. Tra i suoi libri più noti, la raccolta di racconti "La morte rossa", il saggio "Le notizie del diavolo" e il romanzo storico "L'ultima notte dei Fratelli Cervi", vincitore del Premio Acqui Storia 2013. Predilige i temi della ribellione al potere ingiusto, della libertà di amare e comunicare, e il rapporto con il sacro.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano