TASI sì, Tasi no, Tasi solo in parte: sempre di una patrimoniale si tratta!

Data:

angelo
Le tasse sulla casa cambiano continuamente nome, aspetto e aliquote, ma in fondo restano sempre le stesse

Tutto questo balletto sulla Tasi (prima si toglie a tutte le prime case, poi si rimette solo per quelle di lusso) riesce a dimostrare una cosa: che la tassa sugli immobili viene considerata non come una vera tassa, (di cui ha il nome) ma come un’imposta patrimoniale.
Infatti se fosse una vera tassa dovrebbe essere semplicemente il corrispettivo dei servizi indivisibili forniti dal comune: vigilanza urbana, illuminazione e pulizia delle strade, urbanistica; tutti servizi che, non potendo essere suddivisi per singola utenza, vengono addebitati alle unità immobiliari.
Ed ecco come dovrebbe essere applicata la tassa secondo noi di Libertates:

  • su tutti gli immobili indistintamente perché tutti usufruiscono dei servizi
  • proporzionale al valore catastale dell’immobile (o meglio del valore commerciale) perché un immobile ha un valore maggiore (essendo in centro, vicino ad una fermata della metropolitana eccetera) anche perché fornito di migliori servizi
  • di importo corrispondente ai costi sostenuti dal comune per la fornitura dei servizi, e non con un’aliquota stabilita in maniera univoca per tutto il Paese

Invece ha tutte altre caratteristiche:

  • colpisce solo le seconde case, ritenute (a ragione o a torto) un segno di ricchezza
  • vengono colpite anche le prime case purché accatastate come abitazioni di lusso: altro segno di ricchezza
  • l’aliquota (salvo piccole variazioni) viene stabilita per legge indipendentemente dalle prestazioni fornite
  • non esiste nessuna prova che il gettito di questa tassa venga utilizzato per fornire servizi, ma è considerato semplicemente un’entrata per i comuni che la possono utilizzare come vogliono

Sono, queste, tutte caratteristiche di un’imposta patrimoniale che colpisce la ricchezza in quanto tale: un’imposta che tende a redistribuire il reddito secondo un’ottica di tipo socialista anziché a coprire i servizi offerti dagli enti pubblici come vorrebbe una vera impostazione liberale.

Ecco quanto da sempre chiede Libertates: se vogliamo davvero fare una riforma della tassazione in Italia occorre innanzi tutto cominciare a chiamare le cose con il loro nome.

Angelo Gazzaniga

wp_user_avatar
Angelo Gazzaniga
Presidente del Comitato Esecutivo di Libertates. Imprenditore nel campo della stampa e dell’editoria. Da sempre liberale, in lotta per la libertà e contro ogni totalitarismo e integralismo.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano