“Per l’Albatros Carlo Lottieri in un breve saggio affronta il problema della tassazione dal punto di vista della teoria liberale”.
Citarsi è inelegante, ma spero che mi si perdoni questa caduta di stile. Sono indotto a ciò dal fatto che mentre le cronache si soffermano sulle misure governative che combattono la lotta al contante e introducono nuovi redditometri, c’è un passaggio del mio ultimo libro (Credere nello Stato? Teologia politica e dissimulazione da Filippo il Bello a WikiLeaks, edito da Rubbettino) che mi ronza ogni tanto nella testa. Ed è dove il testo afferma che lo Stato contemporaneo si regge sulla “convinzione che l’azione di sottrazione ai privati delle loro risorse sia non soltanto vitale per gli apparati pubblici, ma sia a tal punto nobile da giustificare ogni intrusione nella privacy, anche in assenza di prove effettive a carico del singolo”.
Quanti reagiscono di fronte al fiscalismo il più delle volte sottolineano, a ragione, come non sia accettabile lavorare fino ad agosto per lo Stato e solo negli ultimi quattro mesi per sé e la propria famiglia. La schiavitù ha solo cambiato forma, come già sottolineò Herbert Spencer in un celebre passo ripreso pure da Robert Nozick nel 1974 in Anarchia, Stato e utopia. Questo è il punto cruciale, certamente. Altri critici della situazione presente, caratterizzata da un prelievo impositivo esageratamente alto, rilevano con più di una ragione come anche di là di ogni considerazione morale non ci sia alcun sistema produttivo che, in queste condizioni, possa reggere.
In alcuni suoi celebri interventi, il professor Gianfranco Miglio usò l’immagine di un animale aggredito da piccoli parassiti. Tutto questo fa parte della realtà e della natura: non bisogna sorprendersi. È però vero che se il numero dei parassiti supera una determinata soglia, l’organismo muore e anche per i micro-organismi vissuti a sue spese non c’è più possibilità di avere un futuro. In società, succede la stessa cosa.
Tutto questo è corretto e importante, ma se mi sono preso la libertà di citarmi è perché quel passaggio richiama l’attenzione su un altro aspetto: e cioè che uno Stato sociale e tributario ha bisogno di tenere sotto controllo l’intera comunità, dato che solo in tal modo è in grado di “intercettare” le risorse di cui ha bisogno. Se gli Stati vivessero – come i club – di una modesta quota associativa che ogni cittadino paga nella stessa misura, l’apparato pubblico non avrebbe bisogno di spiare cosa fa ognuno di noi. Ma nel momento in cui esso moltiplica le imposte, tassa il nostro reddito e per giunta in modo progressivo, colpisce ogni scambio commerciale e via dicendo, è chiaro che esso deve farsi occhiuto e invadente. Lo Stato tributario è una riproduzione del carcere progettato da Jeremy Bentham: è un Panopticon con in cima un’alta torretta che consente, al secondino, di osservare tutto ciò che avviene in ogni cella.
Un apparato orwelliano quale Serpico (il cosiddetto “Servizio per il contribuente”, ossia il megaserver che segue e monitora ogni nostra decisione, registrando i movimenti dei conti bancari) è esattamente questo. L’idrovora statale esige una quantità crescente di risorse e per questo motivo ha la strutturale necessità di osservarci in ogni momento della nostra vita e di mettere in discussione ogni nostra scelta. Se non fosse tanto invadente, non potrebbe incassare la metà del reddito nazionale.
Per giunta, una delle conseguenze fondamentali del “redditometro” è che, con le sue tabelle e le sue 55 famiglie tipo, esso spinge ognuno di noi a compiere talune scelte invece che altre. Ad esempio, se so che mandando mio figlio in una scuola privata rischio di finire sotto il mirino di qualche zelante funzionario, è meglio che lasci perdere: e non fa nulla se poi vi sono scuole private in cui alcuni studenti non devono neppure versare la quota d’iscrizione (dato che la loro retta è coperta, senza che nessuno sia informato della cosa, da un maggiorazione delle rette altrui: esattamente come succedeva nell’istituto che ha frequentato mia figlia). Il semplice fatto di uscire dal mucchio rappresenta qualcosa da evitare assolutamente.
Alla fine lo Stato sociale e tributario non ci sottrae soltanto i nostri soldi (proprietà), né soltanto ci sottomette a sé (libertà). Esso è costretto anche ad aggredire la nostra privacy, a spiare i nostri vizi e a mettere in discussione le nostra virtù, soffocando la nostra esistenza (vita).
Per quanti hanno letto John Locke e ne hanno colto la lezione, è chiaro che siamo in una sorta d’inferno sociale. Life, liberty, property: questa era esattamente la triade concettuale su cui il pensatore inglese voleva far poggiare una società autenticamente civile. Per vincere il degrado in cui siamo finiti, è probabilmente proprio da qui che bisognerà ripartire.
Carlo Lottieri
Giustissimo, ogni cittadino dovrebbe pagare meno. Per fare ciò è però necessario tagliare drasticamente gli sprechi e la spesa pubblica improduttiva. Una volta fatto questo pagare meno per pagare tutti, ciascuno progressivamente secondo le proprie possibilità senza ricorrere a nessuna patrimoniale (che in realtà già c’è, vedi l’Imu)e a strumenti inutili come il redditometro.
Caro Lottieri, sono stato per diversi anni presidente del comitato “Renato Mieli”. Ho avuto la fortuna di essere stato suo allievo e collaboratore, oltreché di Giovenni Sartori e Giorgio Galli. Ho compiuto 70 anni e purtroppo sono costretto a non farmi più illusioni sull’Italia. Nessuno è in grado di governarla con intelligenza, senza usare metodi rapidi e coercitivi, cosa che nessuno desidera.
La situazione è talmente grave che non indica vie d’uscita democratiche.Quindi il problema è : NON SI PUO’ CAMBIARE IL PAESE, MA CI COSTRINGONO A CAMBIARE PAESE.
In altre parole : chi può se ne vada via.
Cordialità e complimenti. angelo Tondini