Virus ed economia, la parabola della mosca

Data:


Fare previsioni è sempre un rischio

Prevedere l’evoluzione futura dell’economia, dei mercati finanziari, della produzione industriale, dell’andamento dei tassi e di tanto altro è una necessaità ormai collaudata: c’è bisogno di decidere come muoversi economicamente oggi per preparare il domani. Se ne occupano multinazionali, enti pubblici, banche centrali, enti governativi, enti sovrannazionali, altri. Costano tanti soldi, ma quanto spesso ci azzeccano ?
Tempo fa, in una business school, si insegnava la vicenda seguente.
Mensa di una grande miniera d’oro. Un minatore trova una mosca mescolata con quanto sta mangiando, protesta, inveisce strillando, arrivano i sorveglianti, ci si azzuffa, i colleghi lo difendono, il contesto sociale è teso da tempo, viene dichiarato uno sciopero ad oltranza, rivendicazioni sopite riemergono. E i lavoratori di un’altra miniera d’oro dello stesso gruppo si associano.
Crolla la produzione dell’oro e sale il prezzo.
Un noto investitore, finanziato da una banca, convinto che il prezzo avrebbe continuato a salire, compra tanti contratti d’oro a termine ( per i quali si paga solo una percentuale del prezzo). Ma, prima del previsto, il contrasto miniere minatori si risolve, la produzione riprende, il prezzo dell’oro scende e l’investitore si trova nella drammatica situazione di dover rispettare il pagamento dei contratti a termine, pagati con i soldi della banca, ad un prezzo di molto superiore a quello di mercato. E’ il crac per lo speculatore e per la banca. Lo speculatore si spara e l’amministratore delegato della banca, accusato di aver finanziato con troppa leggerezza lo speculatore viene cacciato.
Il tutto a causa di una mosca.
Il fatto è che i calcoli fatti per fare previsioni possono essere, e lo sono nella maggiora parte dei casi, esatti, ma nel gran calderone dei movimenti economici si muovono anche fatti imponderabili e imprevedibili che possono essere situazioni politiche critiche, guerre impreviste, sconvolgimenti naturali e tanto altro. E vi è poi il fattore emotivo degli animali uomini che possono agire irrazionalmente a certe situazioni mandando all’aria previsioni a lungo ponzate.
Sempre in una business school si citava il caso di un consumatore che non comperava piu’ i prodotti alimentari di una multinazionale perchè il suo gran capo, visto in una intervista alla televisione, gli era rimasto antipatico.
D’altronde chi, mesi fa, avesse previsto la crisi economica che si sta mettendo in moto, a causa di un virus non sarebbe stato preso sul serio. Ma la realtà, ahimè, è proprio questa.

di Ettore Falconieri

wp_user_avatar
Libertateshttps://www.libertates.com
Libertates è un blog di cultura liberale e democratica, valori nei quali crediamo ed intendiamo promuoverli nella società civile.

Share post:

Iscriviti alla nostra newsletter

Recenti

Ti potrebbe interessare anche...
Libertates

CHI DI POPULISMO FERISCE…

La Le Pen invoca la violazione della democrazia perché è stata esclusa per cinque anni dalla possibilità di essere eletta. Riconosciuto come valido il… di Guidoriccio da Fogliano

ATTENTI A INTERNET

Una storiella divertente quanto istruttiva: il Comune di Cizzolo (vicino a Viadana) decide di rifare le targhe stradali. Fin qui niente di male, anzi; ma cosa si è scoperto?… di Guidoriccio da Fogliano

QUANDO IGNORANZA E STUPIDITA’ SI INCONTRANO

Nel quadro della lotta scatenata da Trump, ministri e loro sodali a tutto cio che non è “macho bianco” in prima linea… di Guidoriccio da Fogliano

MA QUANTE UNICREDIT CI SONO?

Unicredit fa un’offerta per prendere la maggioranza di Commerzbank in Germania e viene stoppata (almeno a parole) dai politici che… di Guidoriccio da Fogliano